Se hai bisogno di chiarimenti relativi ai nostri viaggi o avere maggiori dettagli sul metodo di prenotazione di pagamento o altro .. Leggi le nostre f.a.q.
Ricevi direttamente nella tua casella le nostre migliori offerte di viaggio, consigli .. itinerari da fare e molto altro ..
Viaggio attraverso il cuore del continente selvaggio. Dallo Zambia attraverso il Malawi e giù fino alle coste del Mozambico e al Sud Africa. Un viaggio diverso ed affascinante lungo la vecchia via del commercio.
ZAMBIA-MALAWI-MOZAMBICO:
TRADE ROUTE (Camping) 12/22 giorni - LIVINGSTONE TRAIL (Lodge) 16 giorni
1°- 2° giorno LIVINGSTONE
Incontro del gruppo nello Zambia alle 14.00. Tour di 2 giorni alle cascate Victoria, una meraviglia della natura, le cui acque precipitano nella gola dello Zambesi da un’altezza di circa 100 metri su un fronte di quasi due chilometri, generando un boato assordante e nubi di vapore acqueo visibili anche da notevole distanza. Per i più avventurosi, possibili varie attività come rafting o un bungi jump di 111 metri (non inclusi). Pernottamento in tenda. Prima colazione.
3° giorno KAFUE RIVER
Lungo trasferimento attraverso le colline Miombo ricoperte di foreste nello Zambia meridionale fino al Kafue River dove pernotteremo in tenda. Pensione completa.
4°- 5° giorno CANOA LUNGO IL LOWER ZAMBESI
Raggiungeremo la Valle del Lower Zambesi dove passeremo 2 notti nel nostro lodge su un banco di sabbia. Giornata di escursione in canoa lungo lo Zambesi, assaporando il meraviglioso spettacolo della natura circostante e gli imprevedibili avvistamenti lungo le rive. Pernottamento in lodge tendato lungo le rive dello Zambesi. Pensione completa.
6° giorno LUSAKA
Rifornimento di provviste negli animatissimi mercati della città e visita ad una comunità di lavoro artigianale. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
7°-8°-9° giorno PARCO NAZIONALE DEL SOUTH LUANGWA
Cominciamo la nostra discesa nella valle del fiume Luangwa, il South Luangwa Nat. Park è selvaggio e remoto. Ha un’abbondanza di vita selvaggia raramente visibile in altri parchi ed è uno dei più raffinati santuari della natura, piena di ippopotami, coccodrilli, elefanti, leoni e leopardi. Campeggeremo nei banchi di sabbia lungo il fiume per 2 notti ed esploreremo l’area a piedi ed con un mezzo aperto 4x4, anche serale, con le luci per vedere la vita notturne degli animali. L’area per il campo che utilizzeremo è gestita dall’Associazione per la conservazione dell’ambiente dello Zambia che dona il 60% dei loro introiti per l’educazione dei bambini dello Zambia.
10°-11° giorno LAGO MALAWI
Malawi "il cuore caldo dell'Africa". Facciamo rifornimento a Lilongwe di veveri freschi prima di allestire il campo sulla spiaggia sul Lake Malawi. Passeggiate sulla spiaggia, nuotate nell’acqua cristallina e snorkelling tra la moltitudine di variopinti pesci tropicali. Con la barca visiteremo le splendide baie. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
Per chi rientra:
12° giorno: Lilongwe
Colazione e fine del tour. Trasferimento in aeroporto
Per chi prosegue:
12°-13° giorno TRANSITO IN MOZAMBICO
Dirigendoci verso sud entriamo in Mozambico al posto di confine Zobue. Riprendendo la via verso lo Zambesi River attraverseremo la regione Tete campeggiando lungo il percorso in area non attrezzata. Pernottamento in tenda. Pensione completa.
14°-15° giorno BAZARUTO ISLANDS
Raggiunto l’Oceano Indiano, ci dirigeremo verso sud fino a Vilankulos per il pernottamento. Trascorreremo un’intera giornata per esplorare Magaruque Island con un dhow, un vascello locale usato nei commerci oceanici. Un mare splendidamente blu, estese spiagge candide ed un eccellente cibo a base di pesce. Pernottamento in tenda.
16°-17° giorno INHAMBANE
Risente di una forte influenza araba acquisita durante il periodo del commercio degli schiavi, di avorio, oro e spezie. Esploriamo Inhambane e la sua vecchia cattedrale di 200 anni, prima di raggiungere Praia de Barra e le nostre casette sotto le palme vicino alla spiaggia. Navigazione sui dhow ed immersioni nella barriera corallina saranno possibili a proprie spese.
18° giorno BILENE
Viaggiamo verso sud lungo la costa fino alla città di Bilene situata nella Uembje Lagoon. La laguna è larga 8 km e lunga 27 km con acque limpide e spiagge di sabbia bianca. Trascorreremo il pomeriggio esplorandola laguna con le opzioni di kayaking e snorkelling (a proprie spese) e nuotando nelle acque calme e cristalline.
19°-20° giorno PARCO NAZIONALE KRUGER
Entriamo in Sud Africa, nel Kruger Nat. Park e visitiamo il paese dei grandi safari! Safari eccitanti per vedere leoni, giraffe e i portentosi elefanti. Ci rilasseremo nel tranquillo bush assaporando un paese senza tempo e la vera Africa selvaggia.
21°-22° giorno MPUMALANGA - JOHANNESBURG
Partendo dal Kruger trascorreremo la notte all'Ilkley Safari Lodge in suite rooms per la nostra cena finale sotto le stelle. Il giorno seguente percorrendo la strada panoramica, visiteremo la "Finestra di Dio" e le tre sorelle. Rientriamo a Johannesburg nel pomeriggio del 22° giorno, abbronzati, rilassati e pronti a ricominciare….la vita. Fine del tour.
QUOTA:
- TRADE ROUTE (camping)
- 22 giorni: € 2790 + USD 400 per tasse locali
Supplemento singola (solo su richiesta): € 400
- 12 giorni: € 2270 + USD 300 per tasse locali
Supplemento singola (solo su richiesta): € 180
- LIVINGSTONE TRAIL (lodge)
- 16 giorni: € 3380 p.p. + USD 300 per tasse locali
Supplemento singola (solo su richiesta): € 915
La quota comprende:
- Ingressi ai parchi
- Tutto l’equipaggiamento da campeggio (escluso il sacco a pelo) per il tour in camping
- Trasporto in safari truck e 4x4
- Pasti come indicato
- Guide professioniste
- Escursione in canoa nel Lower Zambesi
- Escursione a Benguerra Island
La quota non comprende:
- voli intercontinentali;
- tasse aeroportuali;
- bevande ai pasti;
- visti;
- assicurazione obbligatoria;
- gli extra in genere e quanto non previsto ne “la quota comprende”.
PRIMA DI PARTIRE
- Tagliando: Prima di partire dall’Italia il cliente è tenuto a leggere con attenzione i documenti di viaggio e ad assicurarsi che i dati personali siano corretti (inclusi data, ora e numero del volo). In caso contrario il cliente è pregato di comunicarlo tempestivamente in modo da provvedere alla rettifica dei dettagli.
- Passaporto e Visti: Tutti i viaggiatori necessiteranno di un passaporto valido e con un numero sufficiente di pagine nuove per i visti richiesti e i timbri di entrata/uscita dal paese (una pagina nuova per ciascuno stato visitato). Il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dalla fine del tour. Il cliente in possesso di due passaporti è tenuto ad usare sempre lo stesso durante il tour.
Importante: I partecipanti devono avere con sé e per tutta la durata del tour un biglietto di ritorno per l’Italia e/o abbastanza denaro per acquistarne uno. L’adempimento di questa norma è richiesta dalle autorità del paese.
Visti: E’ responsabilità del cliente provvedere ai visti necessari per l’entrata nei vari Paesi come da itinerario. Si prega di fare attenzione al fatto che alcuni itinerari richiedono visti per entrare due volte nello stesso Paese in date diverse, e ciò deve essere fatto presente esplicitamente nel momento in cui si richiede il visto.
Queste informazioni sui visti sono da ritenersi puramente orientative. Qualora persistessero dei dubbi sui documenti necessari per il viaggio i clienti sono pregati di contattarci.
I clienti sono tenuti a comportarsi sempre con la massima cortesia e pazienza sia ai posti di confine sia con la polizia e le autorità locali. L’impazienza e l’arroganza causano problemi e ritardi nell’attraversamento del confine.
COSA PORTARE
- Bagaglio: Poiché lo spazio all’interno dei veicoli è limitato, il cliente è tenuto a rispettare il peso prescritto per il bagaglio personale. L’errore più comune è quello di portare troppo vestiario. Ecco delle indicazioni su cosa portare:
•1 borsa del peso complessivo non superiore ai 12 kg per persona. Si raccomanda l’uso di borse/sacche sportive. Gli zaini e le valigie sono ingombranti e poco pratici da riempire e quindi SCONSIGLIATI.
•Uno zainetto di piccole dimensioni per le escursioni, in cui tenere la macchina fotografica, vestiti di ricambio ed altri effetti personali.
•Un borsello piatto e discreto da legare al corpo e tenere sotto i vestiti, in cui celare i soldi, il passaporto ed il biglietto aereo.
•Macchina fotografica, memory cards o rullini, batterie di ricambio e binocolo.
•Torcia e batterie di ricambio.
•Bloc-notes e penna
Si raccomandano vestiti comodi, facili da lavare ed asciugare e non delicati. Si sconsiglia un abbigliamento con colori camouflage o in stile militare in quanto può causare problemi con le autorità locali.
Ecco una lista di capi d’abbigliamento consigliati:
•4-5 magliette a maniche corte
•1-2 paia di pantaloni corti
•1-2 paia di pantaloni lunghi
•2 asciugamani piccoli piuttosto che 1 grande
•1-2 camicie
•costume da bagno
•1-2 pullover
•maglione & giacca a vento (Molto importante durante i mesi invernali o per mete con clima freddo e/o variabile)
•crema protezione solare, occhiali da sole e cappello
•un paio di scarpe da camminata/ginnastica (eventualmente un paio di sandali)
•lozione/spray contro gli insetti
•effetti personali.
Si ricorda al cliente di portare dei vestiti casual da indossare la sera al ristorante – alcuni ristoranti e hotel non ammettono jeans e magliette a maniche corte.
È opportuno vestirsi in modo appropriato per l’attraversamento del confine e per le visite ai villaggi e ai mercati – cioè niente piedi scalzi, torso nudo, né bikini o cappelli. Le signore sono altresì pregate di vestire in modo consono e rispettoso delle tradizioni islamiche, coprendo le ginocchia e le spalle, nel caso di tour in paesi dove tale religione viene praticata.
Qualora i viaggiatori volessero offrire dei presenti alla gente del posto, si ricorda che i bambini adorano le penne a sfera, i colori a matita e i libri, ma non è indicato dare loro caramelle e dolciumi, eventualmente capi di vestiario non più usati.
- Medicinali: Si raccomanda al cliente di portare con sé:
•cerotti
•crema o spray antisettico/disinfettante
•cotone idrofilo
•garza sterile
•pinzette ed un paio di forbicine
•compresse analgesiche
•burro cacao
•pastiglie anti-diarrea
•lassativi
•pastiglie contro la nausea
•pastiglie o crema anti-analgesico
•collirio
•polvere per la re-idratazione
•pastiglie antimalaria (vedi capitolo Malaria)
•ogni altra medicina di uso regolare
SALUTE E IGIENE
Il cliente è tenuto ad informare il tour leader di qualsiasi problema di salute prima della partenza. Qualora si trattasse di un problema di natura personale, il cliente dovrà comunque metterne al corrente il tour leader in modo confidenziale entro il primo giorno del tour. Ciò è indispensabile in quanto l’essere a conoscenza di problemi quali asma, allergia alla penicillina, uso di medicinali particolari, epilessia, pressione alta, problemi di cuore ecc. permetterà alla guida di assistere il cliente in modo appropriato in caso di emergenza.
- Assicurazione
Tutti i viaggiatori devono essere in buona salute per intraprendere il tour, soprattutto quelli che prevedono itinerari in Paesi dove non vi sono infrastrutture medico-sanitarie.È obbligatorio per tutti i partecipanti contrarre una polizza d’ assicurazione di viaggio totale che copra tutte le spese mediche, trasferimenti in caso d’emergenza e con assistenza in caso di rimpatrio e incidente personale.
È responsabilità del cliente organizzare tale copertura assicurativa prima di partire dall’Italia, in quanto non sarà possibile farlo una volta iniziato il tour. L’assicurazione normalmente offerta ai possessori di carta di credito non è adeguata per questo tipo di tour e il cliente deve rivolgersi al proprio assicuratore o agenzia di viaggi per ulteriori informazioni.
- Igiene: L’attenzione all’igiene è estremamente importante, in quanto ammalarsi durante il tour è gravoso per sé e per gli altri partecipanti. È comunque abbastanza comune avere dei problemi di stomaco, pur avendo preso i vaccini. Solitamente si tratta di un malessere passeggero, dovuto ad una reazione del corpo al cibo e all’ambiente nuovo, che si risolve in un paio di giorni. Qualora il disagio dovesse persistere, il cliente è tenuto ad informare il tour leader e richiedere assistenza medica appena possibile.
Si raccomandano le seguenti precauzioni:
•Non bere acqua di dubbia provenienza
•Non consumare bevande contenenti ghiaccio di dubbia provenienza
•Non consumare cibo che potrebbe essere stato contaminato da mosche
•Non consumare cibo preparato con mani sporche e servito crudo
•Non consumare cibo cotto che sia venuto a contatto con carne cruda o posate sporche
- Vaccinazioni: E’ responsabilità del cliente accertarsi di avere effettuato tutte le vaccinazioni raccomandate. Ricordiamo inoltre che ogni tour richiede un certo livello di forma fisica, pertanto è necessario essere in buona salute prima di intraprendere qualsiasi tour. Le vaccinazioni devono essere effettuate nel paese di origine, in quanto non sarà possibile ottenerle durante il tour.
- Febbre Gialla: Il vaccino deve essere somministrato 7-10 giorni prima della partenza. Si è coperti dall’infezione per oltre 10 anni. Tutti i viaggiatori che intendono transitare e/o visitare Paesi dove lo richiedono, devono essere in possesso di un certificato di avvenuta vaccinazione che dovranno esibire al confine. Qualora il viaggiatore fosse sprovvisto di tale certificato, non potrà entrare in questi Paesi.
- Colera: Il vaccino deve essere somministrato 5-7 giorni prima della partenza ed è valido per 6 anni.
- Malaria: Si raccomanda di attenersi alle norme di profilassi della malaria durante il periodo del tour. Il corso di pastiglie antimalaria solitamente deve essere iniziato una settimana prima di entrare nelle zone a rischio. E’ utile farsi consigliare dal proprio medico o farmacista il tipo di pastiglie più adatte.
Molte delle marche di pastiglie in commercio presentano controindicazioni alquanto serie, al punto da poter rovinare una vacanza o addirittura rappresentare un rischio per la salute, soprattutto se combinate con altri farmaci. Sono inoltre potenzialmente dannose a chi soffre di depressione o di pressione irregolare.
Si ricorda che prevenire è meglio che curare e che il modo migliore di prevenire la malaria è evitare le punture di zanzara. È quindi vivamente consigliato l’uso di lozioni o spray anti-zanzara e di maniche e pantaloni lunghi la sera. Questi semplici accorgimenti diminuiscono le probabilità di essere punti da zanzare.
- Bilharzia: La bilharzia è presente in alcuni laghi e fiumi di alcuni Paesi. Qualora il viaggiatore dovesse bagnarsi in queste acque è opportuno che si strofini accuratamente con un asciugamano il prima possibile. I sintomi della bilharzia includono:
•Irritazione cutanea locale o orticaria pruriginosa
•Letargia e perdita di peso e, a volte, tosse simile all’asma
•Febbre
•Sangue nelle urine e/o movimento intestinale
Se si dovessero manifestare alcuni di questi sintomi il cliente è tenuto a consultare immediatamente il proprio medico e a menzionare l’aver transitato in zone colpite da bilharzia. Una volta diagnosticata la bilharzia in genere risponde bene ai trattamenti farmacologici.
Si raccomandano inoltre le vaccinazioni contro la polio e il tifo.
DURANTE IL TOUR
- Infrastrutture: In merito all’ itinerario, le tipologie di alloggio variano. In tenda in campeggio e nelle aree adibite a camping; in alcuni campeggi saranno disponibili: docce calde e fredde, bar, ristorante, lavanderia, ecc.
Gli hotel e le guest house di solito si trovano nel centro delle città e sono confortevoli ma non lussuosi: sono disponibili stanze doppie con bagno.
I bungalow e le cabine a volte sono situati in zone remote. Si tratta di strutture semplici con stanze spartane e bagni in comune.
- Partecipazione: Viaggiare in gruppo è divertente e pratico; l’atteggiamento dei partecipanti tende ad essere simile, come simili sono le loro motivazioni. L’affiatamento del gruppo e quindi la buona riuscita del tour dipende da tutti i partecipanti.
È importante capire le implicazioni del viaggiare in gruppo. Tutti i partecipanti sono tenuti a collaborare alle faccende quotidiane, quali caricare e scaricare i veicoli, montare le tende. Se ciascuno dedica un po’ del suo tempo a questi compiti necessari, non sorgeranno contrattempi e tutti si divertiranno. La parola-chiave è ‘partecipazione’.
Per evitare disguidi il cliente è pregato, qualora avesse delle esigenze particolari, ad esempio fosse vegetariano o soffrisse di qualche allergia o stesse seguendo una cura di medicinali, di farlo presente al tour leader prima della partenza.
Il tour leader è al servizio del cliente e farà il possibile per rendere questi viaggi indimenticabili. Se dovessero sorgere dei problemi il tour leader dovrà esserne messo al corrente in quanto è la persona più qualificata per risolverli.
Si ricorda ai clienti che, sebbene puntiamo a rispettare l’itinerario descritto, la natura del tour può essere causa di occasionali cambiamenti di programma, sia per quanto riguarda il percorso sia l’alloggio. Infatti può accadere che circostanze non prevedibili, quali le condizioni delle strade, i fenomeni meteorologici, i guasti meccanici, le forature ai pneumatici o incidenti siano causa di ritardo o alterino il profilo del tour. Si fa presente inoltre che gli spostamenti in alcuni giorni saranno piuttosto lunghi.
- Leggi locali e tradizioni: E’ obbligatorio rispettare le leggi dei Paesi che il tour attraversa: chiunque venisse sorpreso a infrangere queste leggi o a compromettere la sicurezza degli altri passeggeri verrà rimpatriato senza rimborso alcuno.
Si ricorda ai viaggiatori che essi sono ospiti nei Paesi visitati e che pertanto è necessario dimostrare rispetto e attenersi alle tradizioni locali. È molto importante essere pazienti e gentili al confine di stato, in quanto eventuali problemi doganali possono ripercuotersi sull’intero tour.
È buona educazione chiedere sempre il permesso ai soggetti prima di scattare foto a persone del luogo. Solitamente acconsentono, spesso chiedono un piccolo regalo o di ricevere una copia della foto in cambio.
- Sicurezza personale: Le linee di condotta qui riportate sono da applicarsi quando si viaggia ovunque e sono basate sul buon senso. Come in molte grandi città del mondo, nelle zone centrali delle città toccate dal tour, circolano dei criminali che prendono di mira i turisti più sprovveduti.
1)Non camminare da soli in luoghi poco frequentati, specialmente di notte. Cercare sempre di camminare in gruppo.
2)Fare attenzione agli scippatori e non tenere in tasca soldi o valori che possano attirare i borseggiatori.
3)Non avere con sé grosse somme di denaro contante.
4)Tenere le fotocopie di passaporto (bastano le prime pagine), visti, e biglietto aereo separate dai documenti originali.
5)Lasciare a casa (in Italia) oggetti di valore non necessari quali gioielli e orologi di lusso.
6)Tenere i soldi in una fascia/tasca di poco spessore allacciata al corpo sotto i vestiti.
Il tour leader darà delle istruzioni più dettagliate al riguardo durante il tour, ma è necessario anticipare alcuni punti essenziali. Il tour leader è un professionista e le guide locali a cui ci appoggiamo sono molte esperte sulle condizioni del posto: per la sicurezza dei partecipanti E’ INDISPENSABILE OBBEDIRE SEMPRE ALLE ISTRUZIONI DEL TOUR LEADER E DELLE GUIDE LOCALI.
Il mancato adempimento a queste regole può avere delle conseguenze molto gravi.
DA RICORDARE
- Tasse portuali e aeroportuali: Molti dei voli in uscita dai Paesi visitati necessitano di una tassa aeroportuale che deve essere pagata in USD in contanti al momento della partenza. Si ricorda al cliente di avere con sé del denaro contante alla fine del viaggio per questo scopo. La tassa è generalmente di USD20, si consiglia di informarsi presso la propria agenzia di viaggio al momento dell’acquisto dei biglietti aerei.
- Visite ai villaggi locali: Queste visite avvengono nel massimo rispetto della privacy degli abitanti locali per tutta la durata del tour.
- Fotografie: Si raccomanda di portare con sé batterie per la macchina fotografica e memory cards o rullini in quantità sufficiente da bastare per tutto il viaggio; si possono acquistare vari accessori fotografici durante il tour. E’ consigliabile avere una fotocamera con un obiettivo zoom dal grandangolo al teleobiettivo (35-200mm), per catturare sia foto panoramiche che di fauna selvatica. Ogni veicolo è dotato di un inverter 12/220V - che può essere utilizzato mentre il veicolo è in movimento (altrimenti si scaricherà la batteria del veicolo), per questo si consiglia di portare una seconda batteria. Ricordate che potete anche caricare le batterie durante le notti che restiamo nei campeggi permanenti (Kruger, Matobos, Vic Falls, Kasane & Maun) (SA 220V)
Nota bene: è proibito fotografare posti di confine o di polizia e installazioni militari. Le conseguenze possono essere alquanto spiacevoli e si è passibili di arresto.
Si ricorda al cliente che bisogna chiedere l’autorizzazione al soggetto prima di fotografare le persone del posto, è un segno di rispetto. Inoltre alcune culture credono che la macchina fotografica rubi l’anima e si esige dal cliente il rispetto di questa credenza.
- Videocamere: Si raccomanda al cliente di portare con sé un numero sufficiente di batterie ed un adattatore da 12-volt per l’accendisigari del veicolo. La ricarica della videocamera tramite il veicolo è a discrezione della guida, e non sarà consentita se vi è il rischio di scaricare la batteria del veicolo. La corrente nei Paesi visitati varia tra i 220 e 240 volt.
- Binocoli: Si raccomanda un piccolo paio di binocoli 8X24, adatto per risoluzione e compattezza.
- Conservazione ambientale: Nell’interesse del turismo ecologico e della protezione della natura si raccomanda al cliente di non acquistare prodotti derivati da o contenenti pelli di animali, avorio, conchiglie, dal momento che contribuiscono allo sfruttamento delle risorse naturali (e potrebbero comunque venire sequestrati al confine o al rientro in Italia).
Si sconsiglia l’acquisto di oggetti di legno intagliati di grandi dimensioni, per il rispetto delle foreste: si possono scegliere souvenir di dimensioni più contenute.
Si ricorda inoltre di non danneggiare né toccare il corallo con mani o piedi durante le immersioni.
L’acqua è una risorsa preziosa in molti Paesi e per questa ragione si prega di non sprecarla: si chiede di non lasciare scorrere l’acqua dal rubinetto mentre ci si lava i denti e di farsi delle docce brevi.
- Mance: Questo aspetto è spesso un problema per il cliente. Infatti può essere difficile avere un’ idea realistica di quanto dare di mancia alla guida che accompagna il cliente nelle varie attività, in rapporto alla valuta locale e soprattutto all’economia del posto. Si suggerisce una mancia di USD 1-3 a testa per mezza giornata di attività, o l’equivalente in valuta locale.
Anche il tour leader si impegna a fondo per la buona riuscita del tour e per la soddisfazione dei clienti. Il tour leader è spesso il primo ad alzarsi il mattino e l’ultimo ad andare a dormire ed è sempre a disposizione del cliente per qualsiasi informazione. Si consiglia una mancia di USD 2- 4 al giorno a cliente come riconoscimento del suo duro lavoro.
Come sempre con le mance la decisione finale spetta all’individuo. Spetta al cliente decidere se il servizio è stato eccellente, standard o mediocre, e la mancia dovrebbe rispecchiare questo giudizio. Le cifre riportate sopra sono puramente indicative.
- Problemi durante il tour: Qualora sorgessero dei problemi durante il tour, si consiglia al cliente di discuterli in privato con la guida, affinché questi abbia la possibilità di risolverli.
- Lamentele: Qualora il problema sollevato non venisse risolto durante il tour, il cliente è pregato di contattareTravel Soul per iscritto entro 30 giorni dalla data di completamento del tour, affinché la questione venga investigata.
Non si accetteranno lamentele di Mancato Divertimento se tutti i servizi di terra prestabiliti saranno stati offerti.
Per viaggiare divertendosi è indispensabile un atteggiamento rilassato. Si tratta di opportunità emozionanti ed esperienze straordinarie. È importante prepararsi ad ogni tour leggendo uno dei numerosi libri di viaggio attualmente disponibili.
Il tour presenta un misto di cultura, natura e avventura. Sono previste delle giornate con spostamenti lunghi, altre con spostamenti più brevi; le eventuali escursioni a piedi saranno di durata medio - breve.
Il ritmo di vita in molti Paesi è diverso che in Italia e a volte possono presentarsi delle situazioni impreviste. Flessibilità, pazienza e soprattutto senso dell’umorismo sono essenziali. Nonostante si organizzi il tour con estrema attenzione, possono sempre esservi delle sorprese inevitabili. Un approccio flessibile, aperto e rilassato può rendere l’esperienza indimenticabile.
Please be advised that the NEW airport tax (the Aviation Infrastructure and Development Fee) in Zambia will be enforced on the 1st of October. It will no longer be included on the ticket and will now be collected in Zambian Kwacha CASH direct from the passenger.
The amount payable is currently:
K28,000 (± US$ 5.5) for Domestic Flights
K56,000 (± US$ 11) for International Flights
Pleasenote thatall passengers leaving on of tours of need to have Zambian Kwach cash available for this tax.
Please note the below bank operating times at Livingstone Airport:
BARCLAYS BANK – Livingstone Airport
Mon-Fri: 08h30 to 14h30
Sat (only 1st and last Sat of each month): 08h15 to 14h30
Sun: Closed
Public Holidays: Closed
ATM: Accept Visa ONLY (MasterCard will be accepted inside the bank)
Other cards will be accepted in the near future however NOT at present.
FINANCE BANK – Livingstone Airport
Mon-Fri: 08h30 to 16h00
Sat & Sun: 08h30 to 14h00
ATM: Accept Visa debit ONLY (no credit cards accepted)
NO cards will be accepted in banking hall – cash only.
Public Holidays: Closed
Copyright © 2023 TravelSoul - I Viaggi di Giampietro Mattolin - P.I. 03338960242 Viaggi avventura in Africa-America-Asia-Australia-Europa, turismo sostenibile, itinerari naturalistici, itinerari culturali, viaggi per sub, snorkelling, trekking, trekking a cavallo, tour guidati, tour fly & drive, safari fotografici, spedizioni in 4x4 nel deserto. Proposte individuali e di gruppo, aggregazione internazionale.. Tutti i diritti riservati.
Credit: Penta Computer