Proponibile tutto l'anno con tutte le attività. Per i più coraggiosi, a partire dal mese di maggio, nuoto nella maggior parte dei fiumi che si attraversano. Le acque sono calde fino alla fine di settembre. La maggior parte dei percorsi sono coperti di neve in inverno, aggiungendo fascino al paesaggio, testando le nostre capacità di guidare su terreni impegnativi. Questo percorso attraversa una delle zone meno visitate della Grecia, coperta da fitte foreste. Borghi dimenticati, itinerari panoramici, chiare acque cristalline; godremo della guida fuori strada e delle prelibatezze locali che alla fine della giornata soddisferà tutti i partecipanti. Chilometraggio totale: 1200 km
SOUTHERN PINDOS CROSSING self-drive (6 DAYS) KARPENISSI - AGRAFA - PLASTIRA LAKE PERTOULI – METEORA Giorno 1 Arrivo dal paese di origine, check-in dopo le 14.00. Cena in hotel. Giorno 2 (circa 300 km) Controllo delle attrezzature del veicolo e in mattinata partenza per Karpenissi. Inizialmente in direzione nord per raggiungere la città di Lamia, per poi salire sul monte Tymfristos per un breve percorso in fuoristrada fino a raggiungere l’albergo. Pomeriggio libero per godersi Karpenissi, capitale della Evritania la regione più montuosa della Grecia. Cena e pernottamento in hotel. Giorno 3 (circa 140 km) Oggi saliremo sul monte Kaliakouda, raggiungendo un'altitudine di 2.100 m. La nostra meta è l'area denominata Panta Vrehi, che significa “piove sempre”, un luogo in cui si ha l'impressione che piova tutti i periodi dell’anno. Può essere raggiunto dopo una breve passeggiata attraverso una piccola gola. Accessibile solo quando la temperatura dell'acqua è abbastanza alta. Spuntino leggero e caffè prima di tornare in hotel, dopo aver attraversato il fiume Krikelopotamos. Cena in una taverna tradizionale nel villaggio di Krikello, a 15 km da Karpenissi. Giorno 4 (circa 120 km) Partenza per l'area di Agrafa attraverso strade sterrate, guidando nel letto del fiume Tavropos, passando dal ponte Viniani dove sosteremo per qualche foto. Spuntino leggero e caffè al villaggio di Agrafa prima di raggiungere il lago Tavropos e la diga Plastira. Cena e pernottamento in una locanda tradizionale, che si affaccia sul magnifico lago. Giorno 5 (circa 110 km) Il lago Plastira era un aeroporto per le forze alleate durante la seconda guerra mondiale, prima che fosse allagato dopo la costruzione di una diga vicina al fine per potenziare l'agricoltura. L'intera area è circondata da boschi di faggi e abeti e offre una entusiasmante esperienza di guida fuori strada. In direzione nord ovest si raggiunge il pittoresco villaggio di Pertouli, situato in una delle zone di montagna più belle della Grecia. Cena e pernottamento in hotel. Giorno 6 (circa 500 km) Oggi visiteremo la foresta di Rona, uno degli ultimi rifugi dell’orso bruno. Cervi, cinghiali, linci e altri animali popolano l'area più grande della catena montuosa del Southern Pindo. Proseguiremo lungo il fiume Acheloos e, tempo permettendo, possiamo fermarci per un bagno, prima di attraversare il monte Koziakas, sul nostro percorso verso il villaggio tradizionale di Kastania. La nostra ultima e più interessante tappa del giorno è Meteora, impressionanti formazioni rocciose famose in tutta la Grecia. Partenza per Atene, arrivo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.Fine delle attività.
Prezzo a persona: 1000 Euro (base due persone in camera nell'hotel e nel veicolo). Supplemento singola: 140 Euro (in tripla) – 600 Euro in singola Minimo partecipanti: 12 persone Numero minimo di veicoli (esclusi i veicoli di supporto) 6 INCLUSO: ? Assicurazione completa per i veicoli 4X4. ? 6 pernottamenti, mezza pensione (colazione e cena) in sistemazioni 4* ? 4 pasti leggeri con caffè e rinfresco ? UHF comunicazione tra veicoli ? DVD con illuminazione NON INCLUSO: ? Trasporti da e per il paese di origine ? Assicurazione personale ? Carburante per circa 1200 km (spesa stimata: 200 Euro) ? Pasti, bevande, servizi non menzionati VEICOLO SUPPORTO: Land Rover Defender 110 TD5 equipaggiato con: ? Frigo ? Inverter 12//220v A/C ? 2 telefoni satellitari ? 2 sistemi di navigazione indipendenti ? Kit di pronto soccorso ? Attrezzature di primo intervento ? Verricelli elettrici anteriori e posteriori
NOTA IMPORTANTE: Il nostro obiettivo è quello di completare l'attività, come descritto sopra, ma la nostra priorità è la sicurezza. Piogge eccessive o caduta neve, letti dei fiumi più profondi del previsto, terreni danneggiati, rapido peggioramento meteo o altre condizioni che potrebbero mettere in pericolo l'attività saranno gestiti in loco e verranno scelti itinerari alternativi. Frequenti sopraluoghi sull'area sono garanzia di elevata flessibilità nel completare le attività a prescindere da qualsiasi fattore imprevisto. MATERIALE NECESSARIO: - Scarponi da montagna; - Abbigliamento caldo; - Impermeabile; - Costume da bagno; - Asciugamani; - Abbigliamento adeguato per le attività all'aperto.