Questo itinerario copre un triangolo in una zona geografica ricca di monumenti storici e culturali. Il paesaggio è di una bellezza senza precedenti ed include due dei più bei parchi nazionali, Aoos e Vikos. In quest'ultimo si trova la gola più profonda del mondo, uno spettacolo impressionante da non perdere. Fiumi e torrenti con chiare acque cristalline, laghi alpini, villaggi costruiti in pietra e foreste vergini possono essere esplorati attraverso una vasta rete di percorsi sterrati e sentieri. Proponibile da aprile a dicembre. Chilometraggio totale: 1400 km
NORTHERN PINDOS CROSSING self-drive (6 DAYS) KRANIA - VOVOUSA - KONITSA - ALATOPETRA - KALAMPAKA Giorno 1 Arrivo dal paese di origine, il check-in dopo le 14:00 Cena in hotel. Giorno 2 (circa 520 km) Controllo delle attrezzature del veicolo e in mattinata partenza per Kalampaka e successivamente per il villaggio di Alatopetra. Cena e pernottamento in hotel. Giorno 3 (circa 50 km) Il villaggio di Alatopetra è situato in una zona ricca di boschi e gode di una vista panoramica. Il percorso di oggi ci porterà a Valia Kalda (che significa “valle calda”). Faremo un’escursione su un percorso lungo il letto del fiume Arkoudorema (che significa “gola dell'orso”) e, se l'acqua non è troppo fredda, si potrà nuotare sotto le cascate. Valia Kalda è una zona di una bellezza senza precedenti e uno degli ultimi rifugi dell'orso bruno e di altre specie in via di estinzione. Spuntino leggero e caffè prima di proseguire per i ponti di Portitsa e Aziz Aga, attraverseremo tre volte il fiume Venetikos, mantenendo elevati i nostri livelli di adrenalina. Entrambi i ponti sono impressionanti; Portitsa è uno dei migliori esempi di ponti a singolo arco in Grecia. Possibilità opzionale di Rafting lungo il fiume, meteo permettendo. Rientro Alatopetra, cena e pernottamento. Giorno 4 (circa 130 km) Partenza in direzione nord attraverso una serie di passi montani del Pindo settentrionale per raggiungere la zona di confine con l'Albania. Dopo alcuni impegnativi tratti di guida fuori strada attraverseremo il villaggio di Zouzouli lungo il percorso verso i laghi alpini di Arenes. Spuntino leggero e caffè. Se siamo fortunati avremo occasione di vedere Tryton, una piccola lucertola che si è adattata a vivere in alta quota a basse temperature. Giungeremo a Konitsa per una strada asfaltata. Cena e pernottamento in hotel. Giorno 5 (circa 120 km) Oggi visiteremo una delle zone più belle del Pindo. Esso comprende i villaggi di Zagori Tsepelovo orientale fino a raggiungere un punto panoramico sulla impressionante gola Vikos (la seconda più alta del mondo). Ci dirigiamo quindi verso il villaggio di Vovousa dove pranzeremo in una taverna tradizionale. Per raggiungere la città Metsovo si passa dal lago Aoos. Cena e pernottamento in hotel. Giorno 6 (circa 520 km) In mattinata partenza per Meteora, impressionanti formazioni rocciose famose in tutta la Grecia. Proseguimento per Atene, arrivo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.Fine delle attività.
Prezzo a persona: 950 Euro (base due persone in camera nell'hotel e nel veicolo). Supplemento singola: 130 Euro (in tripla) – 550 Euro in singola Minimo partecipanti: 16 persone Numero minimo di veicoli (esclusi i veicoli di supporto) 8 INCLUSO: ? Assicurazione completa per i veicoli 4X4. ? 6 pernottamenti, mezza pensione (colazione e cena) in sistemazioni 4* ? 2 pasti leggeri con caffè e rinfresco ? UHF comunicazione tra veicoli ? DVD con illuminazione NON INCLUSO: ? Trasporti da e per il paese di origine ? Assicurazione personale ? Carburante per circa 1400 km (spesa stimata: 400 Euro) ? Rafting, 45 Euro ? Pasti, bevande, servizi non menzionati VEICOLO SUPPORTO: Land Rover Defender 110 TD5 equipaggiato con: ? Frigo ? Inverter 12//220v A/C ? 2 telefoni satellitari ? 2 sistemi di navigazione indipendenti ? Kit di pronto soccorso ? Attrezzature di primo intervento ? Verricelli elettrici anteriori e posteriori
NOTA IMPORTANTE: Il nostro obiettivo è quello di completare l'attività, come descritto sopra, ma la nostra priorità è la sicurezza. Piogge eccessive o caduta neve, letti dei fiumi più profondi del previsto, terreni danneggiati, rapido peggioramento meteo o altre condizioni che potrebbero mettere in pericolo l'attività saranno gestiti in loco e verranno scelti itinerari alternativi. Frequenti sopraluoghi sull'area sono garanzia di elevata flessibilità nel completare le attività a prescindere da qualsiasi fattore imprevisto. MATERIALE NECESSARIO: - Scarponi da montagna; - Abbigliamento caldo; - Impermeabile; - Costume da bagno; - Asciugamani; - Abbigliamento adeguato per le attività all'aperto.