La parola Tanzania evoca immagini di natura, immense distese dove innumerevoli esemplari di fauna africana si muovono liberi, altipiani e monti isolati, fiumi e spettacolari laghi, ma anche isole dal fascino misterioso dove viaggiare significa ancora conoscere e scoprire. Un paese che è un vero caleidoscopio di profumi, suoni e colori, dove la natura, pressoché intatta, regna ancora sovrana!
I GRANDI PARCHI DEL NORD
MANYARA, SERENGETI E NGORONGORO
Programma:
Giorno 1: ARRIVO A KILIMANJARO INTERNATIONAL AIRPORT E TRASFERIMENTO AD ARUSHA
all’arrivo presso l’aeroporto Kilimanjaro, troverete ad attendervi un nostro collaboratore che vi condurrà all’hotel scelto per la vostra permanenza in città. Soggiornerete presso The African Tulip Hotel, distante circa 60 km dall’aeroporto. Cena e pernttamento presso The African Tulip Hotel. (Trattamento pensione completa)
Giorno 2: ARUSHA - LAKE MANYARA NATIONAL PARK
Dopo la prima colazione partirete verso il Lake Manyara National Park, situato a 126 km da Arusha è raggiungibile in 1h30 di auto da Arusha. Si estende per 330 km² di cui 200 km² vengono coperti dal lago quando, a seconda della stagione, il livello delle sue acque si alza. Il Lake Manyara è un gioiello paesaggistico ed è stato definito anche da Ernest Hemingway come “the loveliest I had seen in Africa”. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio safari fotografico nel parco di Manyara. Cena e pernottamento presso il Manyara Wildlife Safari Camp (trattamento pensione completa).
Giorno 3: MANYARA NATIONAL PARK – SERENGETI NATIONAL PARK
dopo la prima colazione partenza con pranzo al sacco verso il Serengeti National Park. Si estende su una superficie di quasi 15.000 kmq. E’noto per la densa popolazione di predatori e l'annuale migrazione degli gnu. Ex residenza della tribù Maasai, che sfollarono i pastori Datoga nel XVII secolo, il nome Serengeti deriva dalla parola Maasai “Siringet”, che significa "pianura sconfinata". Arriverete quindi al Naabi Hill, ingresso del Serengeti. Entrerete nel parco dove farete il safari fotografico all’interno del parco. Cena e pernottamento presso il Serengeti Kati Kati (trattamento pensione completa).
Giorno 4: SERENGETI – NGORONGORO CONSERVATION AREA
dopo la prima colazione partenza con pranzo al sacco, safari fotografico nel parco di Serengeti, enormi mandrie di gnu e zebre si possono trovare qui insieme a concentrazioni minori di alcune altre specie di erbivori. L'area fa parte del grande Eco-sistema Serengeti che comprende il Maasai Mara Game Reserve del Kenya. Nel pomeriggio partenza verso il Ngorongoro Conservation Area. Si estende per 8.300 km². L’intera Area è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cena e pernottamento presso il Ngorongoro Rhino Lodge. (Trattamento pensione completa)
Giorno 5: NGORONGORO CRATER TOUR – ARUSHA – KILIMANJARO INTERNATIONAL AIRPORT
Presto al mattino, dopo la prima colazione partenza con pranzo al sacco, discesa nel cratere di Ngorongoro. Mezza giornata interamente dedicata al fotosafari nel cratere. Il cratere è anche sede di una grande varietà di ambienti e si possono incontrare tutti i grandi erbivori. Con i suoi 8.300 kmq Ngorongoro Conservation Area deve il suo nome al suo elemento centrale, il cratere di Ngorongoro che è la più grande caldera vulcanica intatta del mondo e all'interno della quale si è evoluto uno straordinario santuario naturale per alcune delle più dense popolazioni africane di grandi mammiferi. Dopo il pranzo, partirete verso l’aeroporto di Kilimanjaro via Arusha per prendere il vostro volo verso l’Italia.
Quota individuale base 6 pax: 1.450,00 €
La quota comprende:
- 02 transfer da e per Kilimanjaro Airport;
- ogni soggiorno in hotel e lodge per sei persone;
- colazione, pranzo e cena per sei persone durante il safari;
- ingresso parchi per sei persone; spostamenti in auto all’interno dei parchi;
- autovettura da 07 posti (+ posti autista/guida), modello Toyota Land Cruiser 4x4, con tettuccio apribile. Uso esclusivo
- autista/Guida parlante correntemente italiano e inglese
- servizio assicurativo flying doctors per sei persone durante il safari ed una bottiglia d’acqua al giorno a persona durante il safari.
La quota non comprende:
- voli intercontinentali a/r Italia-Tanzania;
- assicurazione (consigliata);
- mance;
- donazioni;
- drink;
- ingressi a musei;
- pasti non indicati nel programma;
- escursioni non indicate nel programm;
- tutto quello non citato ne "la quota comprende".
Descrizione Hotel citati:
The African Tulip: è un elegante e confortevole hotel situato ad Arusha. Dispone di 29 camere e di una piscina. Per maggiori informazioni: www.theafricantulip.com;
Ngorongoro Rhino Lodge: situato sul bordo del cratere Ngorongoro. Dispone di 24 camere confortevoli con bagno privato e con vista sulla foresta, il suo punto di forza è la sua posizione strategica. Per maggiori informazioni: www.ngorongoro.cc
Manyara Wildlife Safari Camp: situato all’esterno del Lake Manyara National Park e di fronte al lago. Dispone di 10 chalet, dotati di bagno privato con acqua corrente, sia calda che fredda e di zanzariere. Dispone anche di una piscina. Per maggiori informazioni: www.wildlifecamp.co.tz.
Serengeti Kati Kati: situato nel cuore del Serengeti National Park (Seronera), in una posizione ideale per osservare la migrazione degli gnu. Un campo tendato mobile disponendo di 15 tende con servizi privati, in posizione strategica per coprire le vaste pianure del Serengeti. Il campo offre sistemazioni confortevoli e un'opportunità unica per godere di una vera e propria esperienza del camping safari. Una tenda mensa accogliente si trova nel centro del campo dove vengono serviti i pasti. Ogni sera aperitivi e stuzzichini attorno al fuoco prima di cena. Per maggiori informazioni www.tanganyikawildernesscamps.com;
Nota Bene:
- Il pasto al sacco consiste in un box contenente vari generi alimentari e una bibita.
Consigliamo comunque di acquistare snack e bevande prima di effettuare ogni safari.
- Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua e con almeno una pagina libera. E’ obbligatorio il visto di ingresso ottenibile presso il consolato o l’ambasciata tanzaniani in Italia (Consolato: Via Santa Sofia 12, Milano. Tel 02/58307126. Ambasciata: Via Cortina D’Ampezzo 185, Roma. Tel 06/33485801. Costo 65,00 €) oppure presso l’aeroporto Kilimanjaro di Arusha (costo circa 60,00 USD).
- La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria solo se si effettuano scali nei Paesi considerati endemici (es: Etiopia e Kenya). E’ possibile effettuarla presso i centri vaccinali della propria Regione (sito per indirizzi e nr di telefono: www.salute.gov.it, cercare “malattie infettive”). Il costo è di circa 24,00 €. Il vaccino deve essere eseguito almeno un mese prima della partenza. Se questa vaccinazione è già stata effettuata, ricordarsi che ha una validità pari a dieci anni. Sul libretto giallo, rilasciato dal centro vaccinale, è riportata la data in cui è stato eseguito il vaccino. Sempre presso il centro vaccinale (o presso il medico di famiglia) è possibile informarsi sull’opportunità di seguire, o no, una profilassi antimalarica.
- Clima: la Tanzania ha un clima tropicale ed è un’ottima meta turistica in tutti i periodi dell’anno. Dalla fine di giugno a ottobre l’aria è fresca e il clima asciutto. Ottobre e novembre sono mesi molto gradevoli e iniziano le piogge. Dalla fine di dicembre a febbraio le temperature sono calde. La stagione delle grandi piogge va da aprile a maggio.
- Fuso orario: due ore in più rispetto all’Italia, una con l’ora legale.
- Lingue: inglese e swahili.
- Religioni: cristiana e musulmana equamente divise in Tanzania, prevalentemente musulmana a Zanzibar.
- Valuta: scellino tanzaniano e dollaro USA. Molto meno utilizzato l’euro. (1€ = 2.162,35 scellini tanzaniani).
- In Tanzania non sono accettati Dollari USA emessi prima del’anno 2003.
- Corrente elettrica: 220 V con prese a lamelle piatte. E’ consigliabile munirsi di adattatore.
- Abbigliamento: è preferibile mettere in valigia vestiti comodi e dai colori chiari. E inoltre consigliabile portare almeno un capo discretamente pesante per la notte e il primo mattino (ad esempio felpa o giacca jeans).
