Cuba, una delle più famose isole caraibiche, è considerata soprattutto come un luogo di divertimento e spensieratezza
ma non si può trascurare il suo passato, iniziato con la scoperta da parte di Cristoforo Colombo e proseguita con occupazioni e rivoluzioni che hanno segnato lo sviluppo e la fisionomia del suo popolo. Il nostro viaggio vi porterà attraverso questa storia, nelle città coloniali e nelle zone rurali del paese, per conoscere e capire meglio quello che oggi è Cuba.
L'ultima parte del viaggio sarà dedicata al soggiorno nel Cayo Santa Maria uno dei cayos appartenenti all'arcipelago di Jardines del Rey, dichiarato Riserva della Biosfera, senz'altro uno dei luoghi più esotici dei Caraibi.
SPLENDIDA CUBA
16 Agosto – Roma / Madrid / Havana
Partenza dall’Italia con voli di linea Iberia per l’Havana. Arrivo in serata, incontro con il nostro rappresentante e trasferimento all’Hotel Melia Cohiba . Cena (in base all’orario di arrivo) e pernottamento.
17 Agosto – Havana
Prima colazione in hotel. Partenza per le visite della città de La Habana cominciando dalla passeggiata del centro storico, Plaza de la Catedral, Calle de los Oficios, Plaza San Francisco de Asis, Plaza Vieja, Calle Mercaderes, Plaza de Armas con la visita al Palacio de los Capitanes Generales (massima espressione del Barocco cubano), che fu la casa del governatore di Cuba. Pranzo al ristorante “Cafè Mercurio”. Dopo il pranzo si visiterà il Capitolio Nacional, struttura neoclassica eretta tra il 1912 ed il 1929 per ospitare le due Camere del Parlamento cubano. Ritorno in hotel. Cena con spettacolo al Cabaret Habana Cafè dell’Hotel Melia Cohiba.
18 Agosto – Havana
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad una fabbrica di tabacco.
Proseguiremo il programma di visite con la partenza per la Finca Vigia, a San Francisco de Paula, casa museo dove lo scrittore Ernest Hemingway visse per circa vent’anni. Rientrando a La Habana, visita al Museo del Rhum per conoscere il processo di lavorazione dell’ Havana Club e degustarlo. Pranzo al ristorante “El Templete”. Visita panoramica del Malecon, il lungomare habanero, Piazza della Rivoluzione e Collina Universitaria. Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
19 Agosto – Havana / Valle de Vinales / Havana (circa 378 km)
Prima colazione in hotel. Partenza in bus alla volta di Valle de Viñales, la provincia più occidentale di Cuba
dove si coltiva il miglior tabacco del mondo. Durante il viaggio sarà possibile ammirare vallate di palme reali l’albero nazionale
di Cuba. Sosta al Mirador de los Jazmines. Visita alla Casa del Veguero, coltivatore di tabacco. Visita alla Cueva del Indio,
con una breve navigazione lungo il fiume che scorre all’interno della grotta. Pranzo al ristorante Los Palenque de los Cimarrones. Ritorno in hotel a La Habana per la cna e pernottamento.
20 Agosto – Havana / Cienfuegos (circa 240 km)
Colazione in hotel. Partenza per Cienfuegos, la Perla del Sud. Arrivo nella Piazza centrale della città, Parque Martì che, per la sua importanza storica e per gli edifici che la circondano è stata dichiarata patrimonio nazionale. Cienfuegos vanta un centro coloniale ben conservato ed è l’unica città di Cuba fondata dai francesi provenienti dalla Louisiana. Visita panoramica al Palacio del Ayuntamiento e al Teatro Tomas Terry, un piccola gioia con platea a ferro di cavallo e due ordini di palchi in legno; in questo teatro cantarono Enrico Caruso e Sarah Bernhardt. Tra gli edifici più significativi, la Catedral de la Purisima Concepcion ed il Palacio Ferrer che ospita la Casa Provincial de la Cultura. Pranzo al ristorante del Palacio el Valle, un piccolo goiello architettonico costruito tra il 1913 e 1917 con stile moresco. Nel pomeriggio si visiterà il Jardin Botanico che ospita ben 2000 varietà di piante tropicali, di cui circa 300 specie di palme. Sistemazione all’hotel Jagua. Cena e pernottamento.
21 Agosto – Cienfuegos / Trinidad (99 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Trinidad e all’arrivo inizio delle visite. Una delle prime città fondate dagli spagnoli nel secolo XVI e dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1988, si visiterà l’Iglesia de la Santisima Trinidad, il Palacio Brunet ora Museo Romantico o al Palacio Cantero, ricchi di mobilio d’epoca, passeggiata per il centro storico della città con visita del mercatino artigianale che si sviluppa nelle viuzze del centro. Si prendera' un'aperitivo a "La Canchanchara" , locale divenuto famoso per la sua tipica bevanda a base di acquavite, miele e limone. Pranzo al ristorante Plaza Mayor o similare. Nel pomeriggio visita alla Manaca Iznaga a 15 km da Trinidad. Visiterete un’interessante testimonianza della vita di uno zuccherificio del XVIII° secolo. Se salirete la Torre, alta 42 metri, potrete godere della vista di tutta la Valle de los Ingenios. Ritorno in hotel e cena. Serata libera a disposizione dei partecipanti con possibilità di visitare la Casa de la Trova, la Casa de la Musica e altri locali. Pernottamento presso l’Hotel Iberostar Trinidad o Brisas Trinidad del Mar.
22 Agosto – Trinidad / Topes de Collantes (escursione a Guanayara)
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla base di Topes e partenza in camion per i sentieri del Parco di Guanayara all’interno di Topes de Collante, zona di cure termali. Piscine naturali, grotte, getti d’acqua, flora e fauna vi accompagneranno sino alla cascata del Rocio che forma una piscina naturale nella quale potrete bagnarvi. Pranzo creolo al ristorante La Gallega. Sulla strada del ritorno si visiterà un giardino dove sono presenti le piante delle varie qualità di caffè ed un piccolo museo sulla storia del caffè. Rientro in hotel per la cena.
23 Agosto – Trinidad / Santa Clara / Remedios / Cayo Santa Maria
Prima colazione in hotel. Partenza per Santa Clara. Visita del treno blindato e del Mausoleo dedicato a Che Guevara. Proseguimento del viaggio, visita panoramica della cittadina coloniale di Remedios, alla sua piazza principale che ospita una delle più importanti chiese dell’isola, San Juan Bautista, presenta uno sfarzoso altare barocco ed un notevole soffitto in mogano con decorazioni. Arrivo al Cayo e sistemazione nelle camere riservate con trattamento di all inclusive presso il Melia Las Dunas.
Dal 24 al 27 Agosto – Cayo Santa Maria
All inclusive in hotel. Giornate a disposizione per il relax e le attività di snorkeling, immersioni e altre possibilità balneari.
28 Agosto – Cayo Santa Maria / Santa Clara / Havana / Madrid (386 km)
Colazione in hotel. Partenza per La Habana. In transito, visita panoramica di Santa Clara. Pranzo al ristorante “Los Caneyes”.
Arrivo all’aeroporto di Havana in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro a Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
29 Agosto – Madrid / Roma
Arrivo a Madrid e proseguimento con volo in coincidenza su Roma.
Fine dei servizi.
Quota di partecipazione: € 2.140 per persona !!
La Quota Comprende:
•il volo di linea Iberia dall’Italia per Havana a/r in classe economica;
•tutti i trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
•i pernottamenti in camera doppia negli hotels menzionati nel programma di cui 5 notti a Cayo Santa Maria con trattamento di All Inclusive
•i pasti come specificato nel programma di viaggio
•le visite e le escursioni con assistenza di guida parlante italiano
•assicurazione di viaggio Navale sos perdita bagaglio e medico non-stop
La Quota non Comprende:
•Tasse aeroportuali italiane € 295,00 (da riconfermarsi al momento dell'emissione del biglietto)
•Tasse aeroportuali spagnole e messicane
•Tasse d’imbarco cubane da pagare in loco: CUC 25 (€ 21,00)
•Spese per l'ottenimento del visto consolare
•Quota d'iscrizione al viaggio: € 30,00
•Tutto ciò non espressamente citato ne “La quota comprende”
VISTO E FORMALITA' D'INGRESSO
Per l'ingresso a Cuba è necessario il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore ai 3 mesi dalla data di ingresso nel paese ed il visto di entrata che dovrà essere conservato per tutta la durata del soggiorno a Cuba. Il visto generalmente è incluso nei pacchetti turistici acquistati presso i tour operators oppure si può richiedere direttamente ai consolati cubani presenti in Italia. La validità del visto è comunque di 30 giorni rinnovabile per altri 30 fino ad un totale di 60 giorni.
VALUTA
L'unità monetaria di Cuba è il peso cubano, diviso in cento centavos (1 EUR = 1,43 pesos).
Vi sconsigliamo di cambiare grosse cifre in valuta cubana perché tutti gli acquisti possono essere effettuati anche in valuta straniera. La valuta locale è necessaria solo per le piccole spese (autobus, giornali, bevande, etc). Si consiglia di portare EURO in banconote di piccolo taglio. Le carte di credito sono accettate senza difficoltà: VISA, MASTERCARD, EUROCARD. Sono accettati anche i Travellers Cheques purché emessi da banche non americane.
Non sono accettate le carte di credito americane: AMERICAN EXPRESS E DINERS.
IGIENE, SALUTE E VACCINAZIONI
Per l'ingresso a Cuba non è richiesta alcuna vaccinazione. L'unica precauzione è quella di portare pomate ad alta protezione per l'esposizione al sole e repellenti per zanzare. E' anche consigliabile bere acqua minerale in bottiglia. La struttura sanitaria di Cuba è molto ben organizzata per ogni evenienza anche se le prestazioni sanitarie sono tutte a pagamento.Per questo motivo è importante acquistare con il pacchetto di viaggio un assicurazione che preveda il rimborso per le spese sanitarie sostenute durante il viaggio.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Il clima è sub tropicale con una stagione secca da Novembre al Aprile ed una in cui l'umidità è più elevata da Maggio ad Ottobre. È consigliabile quindi un abbigliamento estivo comodo e leggero ed un pullover per le serate più fresche e per difendersi dall'uso eccessivo dell'aria condizionata.
LINGUA
La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma negli hotel sono molto diffusi anche l'inglese e l'italiano.
FUSO ORARIO
5 ore indietro, 6 ore quando in Italia vige l'ora legale.
CUCINA
Negli hotel la cucina è generalmente di tipo internazionale, con qualche piatto creolo. La cucina cubana, di derivazione spagnola ed africana, è generalmente semplice e a base di prodotti locali. Fra i piatti tipici, arroz con picadillo (carne, riso, uova e banane fritte), arroz y frioles negros (a base di riso e deliziosi fagioli neri), la ropa vieja (stracotto di carne con salsa di pomodoro e peperoni),l'ajiaco (composto da diversi tipi di carne, verdure, banane, patate e zucca). Il pesce è entrato a far parte della cucina cubana di recente con un'ampia scelta che include anche ottime aragoste. Buonissima la frutta tropicale, squisiti i gelati, ottimi i succhi di frutta. Buona la birra nazionale mentre il vino è piuttosto costoso.
SHOPPING
Gli acquisti migliori si possono fare nelle tiendas degli alberghi: cappelli di paglia, oggetti in legno, conchiglie, strumenti musicali, ceramiche e poster. Ottimi i famosissimi sigari: il miglior assortimento presso La Quinta Avenida a Miramar. Molte anche le marche di Rum, sia bianco che ambrato e ricco di aroma inconfondibile. Interessanti e variopinti i mercati sul Malecon, in Piazza della Cattedrale e sulla Rampa.
TELEFONO
È possibile collegarsi telefonicamente con l'Italia in teleselezione formando il 11939 più il prefisso della città italiana, aggiungendo quindi il numero telefonico dell'abbonato desiderato.
TRASPORTI
Per noleggiare un auto è sufficiente la patente di guida italiana in corso di validità. Vi raccomandiamo prudenza soprattutto perchè le strade di Cuba non sono in ottime condizioni e spesso sono attraversate da animali selvatici; le segnalazioni stradali sono simili alle nostre anche se alcune logorate dal tempo.
QUANDO ANDARE
Non esiste un periodo sconsigliato per visitare Cuba. La stagione calda e piovosa va da maggio a ottobre, mentre l'inverno (da dicembre ad aprile) corrisponde all'alta stagione turistica. I cubani fanno in genere le ferie a luglio e agosto, che sono perciò i mesi in cui le spiagge locali sono più affollate. Anche Natale, Pasqua e il periodo intorno al 26 luglio, quando i cubani celebrano l'anniversario della rivoluzione, sono molto affollati.
INFORMATIVA OBBLIGATORIA
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 legge 38/2006 : "La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione ed alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero."