La zona interessata dal nostro percorso si sviluppa nella grande pianura Ungherese che prende il nome di Puzta (dichiarata dall’O.N.U. riserva mondiale della biosfera), esattamente situata a sud-est di Budapest ai confini con la Romania. L’itinerario percorre vie bianche sabbiose, manti erbosi e zone boschive, villaggi di paglia, chiese rurali secolari e un misto di architettura magiara, turca e di chiara impronta imperiale Austro-Ungarica… La storia di un paese che ha avuto nei secoli domini ed influenze orientali, asiatiche ed occidentali regala feste popolari e rappresentazioni equestri di pregio che identificano una grande tradizione equestre.
PUZTA
tra magia e tradizione
dal 28 maggio al 04 giugno
1° giorno - viaggio
Arrivo all’aeroporto di Budapest.
Trasferimento con Pulmino/macchine fino a Ópusztaszer dove, nelle vicinanze del paese, è situato il nostro villaggio; Presentazione del programma e tutti sul carro per visitare l’allevamento dei tipici Akal-Tekè: vedremo le mandrie brade pascolare e correre nella prateria…
Faremo cena tutti insieme sotto la grande tenda e pernottamento al campo nelle tipiche “Yurta”: tende mongole e kasache.
2° giorno
Colazione magiara verso le ore 8.00
Prepariamo i nostri cavalli con le tradizionali bardature ungheresi e partiamo verso le ore 9.00, durante il percorso incontriamo e visitiamo un villaggio tipico di capanne di paglia…
Sostiamo per il pranzo all’ombra del bosco e ripartiamo attraversiamo la pianura alluvionale dove galoppiamo sul meraviglioso terreno sabbioso
Ci aspettano una doccia e un riposino nella “yurta”
Cena tipica e tutti a nanna nella yurta
3° giorno – tour fino al fiume Tisza
facciamo colazione in allegria verso le 8.00 e prepariamo i nostri cavalli, montiamo giumente che allattano i loro puledri di 6 mesi che ci seguono durante tutto il percorso… partiamo attraverso un percorso di circa 3 ore che si sviluppa lungo la pianura alluvionale fino in riva al fiume Tisza dove consumiamo il nostro pranzo portato e servito dall’organizzazione che ci segue con una vettura di supporto. Dopo la pausa ripartiamo attraversando un tipico centro storico che visitiamo e poi ritorniamo all’accampamento, doccia nei bagni all’aperto, cena verso le 19-20 e tutti a nanna.
4° giorno – a cavallo tra la cultura
oggi il giro a cavallo durerà solamente la mattinata: andremo a controllare le mandrie di puledri bradi… al ritorno lasciamo libere le nostre cavalcature nella sconfinata prateria…
Torniamo per il pranzo tipico che consumiamo in piatti e bicchieri di terracotta, un piccolo riposino e poi ci aspetta la visita al “National Memorial Park” un po’ di cultura lungo il percorso dell’Ungheria nei secoli passati: si passeggia nei viali verdi lungo i quali possiamo vedere la ricostruzione di villaggi tipici medioevali e rinascimentali fino al più recente passato ove in ogni luogo troviamo comparse e musicanti in costume. Torniamo al villaggio per la cena tra canti e balli magiari.
5° giorno: 1° giorno di trek dal villaggio a Bugac
partiamo, ormai affiatati con le nostre cavalcature, per due giorni di trek: la nostra meta è una fattoria tradizionale che alleva cavalli e bestiame tipici ungheresi, qui alloggiamo nella casa colonica e siamo ospitati per i pasti dal padrone di casa: il fattore.
6° giorno: 2° giorno di trek da Bugac a Kiskunmajsa
il percorso di questa giornata ci porta lungo sentieri sabbiosi ed arbusti bassi di ginepro, facciamo sosta pranzo lungo il fiume per giungere, nel pomeriggio a Kiskunmajsa: ci aspetta un bagno nel centro termale e l’alloggiamento presso un vicino villaggio.
7° giorno: 3° giorno di trek da Kiskunmajsa a Ópusztaszer
siamo sulla via del ritorno e ci possiamo permettere ormai di galoppare all’infinito lungo queste strade e sentieri di sabbia, pranziamo lungo il percorso ed arriviamo al campo verso il tardo pomeriggio dove ci aspetta la grande serata dell’addio.
8° giorno: Viaggio di ritorno
colazione e ripartenza per l’aeroporto.
Quota: 850,00€
Non compreso:
- bevande fuori pasto,
- volo aereo,
- assicurazione sanitaria, medico-bagaglio,
- assicurazione annullamento
Alloggiamento, pernottamenti:
la permanenza avrà sviluppo in parziali percorsi giornalieri “a margherita” ed alcuni “in linea”;
i pernottamenti sono previsti nelle “Yurta” (tende tipiche), fattorie a conduzione familiare selezionate per la tipicità ed importanza storica. L’organizzazione garantisce l’appoggio logistico per gli spostamenti dei bagagli personali nelle varie tappe.
I cavalli:
Akhal-tekè: tipica razza dei paesi dell’est; dolico-meso-morfo, altezza al garrese 1.50-1.60mt, peso 400 – 550 Kg, nevrile ma equilibrato. Saremo ospiti di un allevamento situato nella Puzta: 120 ettari di proprietà in cui allevano questi cavalli
Addestramento e bardature:
Educati con doma classica, i cavalli vengono montati con selle tipiche Ungheresi (vero esempio di tradizione, rusticità e confort)
Abbigliamento consigliato
- cambio personale giornaliero
- una giacca a vento o mantella
- un paio di scarponcini con ghette o stivali da trekking
- un paio di scarpe da ginnastica
- un paio di guanti
- un coltellino
- pila frontale
(capp. obbligatorio – potrà essere fornito in loco)