Quando parlano del Caucaso richiamano alla memoria le due montagne: l’Elbrus e il Kazbek. Il Kazbek, così come anche l’Elbrus, è un vulcano spento a due teste, la cima di 5000 metri più orientale del Caucaso. La montagna era nota nel Caucaso e in Europa fin dai tempi antichi, per lei sono state composte canzoni antiche, poesie e leggende. Questa «montagna dalla cima di ghiaccio» possiede una magia speciale, attrae la gente per la bellezza e la forza.
Kazbek
“Ascesa al Kazbek”
Durata: 11 giorni, parte attiva: 9 giorni
auto 300 km, altezza della salita - 5034 metri
Programma
1° giorno: Arrivo a Mosca.
Volo Mosca - Mineral.Vody, partenza ore 09.20 (aeroporto Sheremetjevo). Arrivo a Mineral.Vody ore 11.20. Trasferimento a Pyatigorsk. Sistemazione in hotel "Intourist". La sera, incontro con il nostro rappresentante. Preparazione alla partenza per l’itinerario
2° giorno: salita a 2300 metri.
Colazione alle 7.00. del mattino. Trasferimento alla frontiera (4-5 ore). Controllo permessi. Poi escursione alle sorgenti termali superiori (5-6 ore lungo un sentiero di montagna, con zaini). (In questa parte del percorso è possibile noleggiare animali da soma per il trasporto di carichi). Installazione della tendopoli a un’altitudine di 2300 metri. In questo luogo si trovano bagni naturali che si riempiono di acqua calda di sorgenti (la temperatura dell'acqua è 44,5 gradi). Qui si può fare il bagno. Cena. Pernottamento nella tendopoli
3° giorno: Acclimatazione alle pendici del Geodeta 4100 m
4° giorno: sorgenti termali superiori alla "croce"
Passaggio dalle sorgenti termali superiori alla "croce" ad un’altitudine di 3400 metri. (Prima dell’uscita è di meglio riempire i termos con tè o acqua. Lungo la rotta non c'è acqua). Il passaggio è una salita lungo una ripida frana rocciosa, ci sono pareti rocciose di piccole dimensioni. Uscita su un contrafforte roccioso
5° giorno: altopiano di ghiaccio del Kazbek
Giorno del passaggio dalla "croce" a 3400 metri all'altopiano di ghiaccio del Kazbek a 4200 metri. L'installazione della tendopoli sull’altipiano innevato e ghiacciato. Cena. Pernottamento in accampamento
6° giorno: Giorno di riposo e acclimatazione
Giorno di riposo e acclimatazione - scalata alla vetta del Polyakov (4300m.). Preparazione all’ascesa.
7° giorno: Giorno dell’ascesa alla cima del Kazbek - altezza di 5034 metri.
Levata alle 3-4 del mattino. Durata dell’ascesa alla cima del Kazbek 4-6 ore. La discesa occupa 3-4 ore sull'altopiano del Kazbek fino ad un'altitudine di 4200 metri. Cena. Pernottamento nella tendopoli.
8° giorno: Giorno di riserva
Giorno di riserva per maltempo. In caso di maltempo nel giorno precedente – si termina l’ascesa. In caso di termine dell’ascesa nel giorno precedente – discesa oppure giorno di riposo.
9° giorno: sorgenti termali
Giorno di discesa alle sorgenti termali naturali. Totale complessivo di discesa 6-8 ore. Installazione della tendopoli (2300 metri). Si può fare il bagno nei bagni caldi naturali. Riposo. Cena. Pernottamento.
10° giorno: villaggio Kani - villaggio Karmadon
Passaggio dalle sorgenti termali superiore al villaggio Kani (posto di confine). Trasferimento dalla gola del Genaldon attraverso il villaggio Karmadon nella città di Pyatigorsk. Sistemazione in albergo. Cena di addio.
11° giorno: Mosca
Colazione in albergo. Trasferimento all'aeroporto. Partenza per Mosca ore 20.40. Arrivo a Mosca ore 23,05 (aeroporto Sheremetjevo)
Prezzo del tour:
- Partenza di gruppo schedulata: 1100 euro a persona
- Partenza individuale dal 01.06 al 15.09 (gruppo minimo 4 persone): 1500 euro a persona
Partenze di gruppo 2013: 06.07, 03.08, 31.08, 28.09
La quota comprende:
sistemazione in camere doppie,
trasferimenti secondo il programma,
soggiorno,
vitto secondo il programma (tranne Pyatigorsk),
noleggio delle attrezzature di uso comune,
servizi delle guide,
registrazione,
assicurazione.
Supplementi di prezzo:
per sistemazione in camera singola all’albergo a Pjatigorsk - 70 euro,
La quota non comprende:
Volo intercontinentale
vitto, dove non è incluso nel programma,
noleggio di attrezzature personali da scalatore,
volo Mosca-Mineral.Vody-Mosca (da 190 euro).
Clima:
Percorso alle altitudini 3800 m - 5034 m - temperatura da +20 C a -10 °C
Si consigliano le seguenti cose:
• giaccone di piume o giacca calda;
• thermos leggero o contenitore per acqua;
• costume da polo o abito sportivo di lana;
• biancheria intima termica (opzionale ma auspicabile);
• abito antivento (giacca e pantaloni per temporali);
• cappello (lana, Polartec, Windbloc);
• passamontagna o copriviso;
• "fonariki" (gambali);
• guanti a manopola e guanti (guanti di Polar WindBlock + muffole in piume vere o artificiali e guanti antivento;
• torcia elettrica, meglio da fronte, con pile di ricambio;
• Zaino (80-100 litri);
• Sacco a pelo (di piume o sostituto di piume) per -10 C;
• Occhiali da sole;
• Maschera di sci;
• Crema di protezione solare (fattore di protezione 20 o superiore);
• scarponi da montagna doppi (preferibilmente di plastica) + scarpe di ricambio;
• "rampino";
• piccozza con corda di sicurezza (1,5 metri - 6 mm);
• sistema di sicurezza (alto-basso);
• corda di sicurezza di 5 metri (10 mm);
• 5 moschettoni (3 con frizione + 2 senza frizione);
• dispositivo di scatto (ottetto, ecc.);
• JuMar (per JuMar corda lunga - 1 metro - 6 mm);
• cappio per la presa del nodo (1,5 metri - 6 mm);
• ricambio di corda di sicurezza per consumo, 5 metri (6-8 mm);
• bastoncini da trekking;
• tenda (3-4 persone);
• materassino;
• impermeabile;
• corda (40-50 metri) per 3-4 persone;
• casco;
• documenti (passaporto, polizza medica, autorizzazione per le zone di confine, assicurazione);
• oggetti personali (calze di cotone, calze di lana, biancheria intima, magliette, camicie, prodotti per l’igiene personale, cucchiaio, tazza, bicchiere, coltello, fiammiferi);
• corde complessive: per il gruppo di presa - 1,5 metri (6 mm), per la piccozza - 1,5 metri (6 mm), per ricambio di corda di sicurezza per consumo, 5 metri (6 mm - 8 mm), per JuMar - 1 metro (6 mm), per zaino - 1 metro (6 mm), corda di sicurezza 5 metri (10 mm).
Totale corda di sicurezza 6 mm - 10 metri, corda principale 10 mm - 5 metri.
Limitazione per età: bambini non inferiori a 14 anni.
-Gli organizzatori non sono responsabili della non effettuazione dell’ascesa a causa di impreparazione fisica o indisciplina personale degli scalatori, per il cattivo tempo o per le condizioni del percorso.
-Gli organizzatori del tour si riservano il diritto di sospensione o riduzione del percorso per singoli partecipanti o per tutto il gruppo nel caso di: azioni non autorizzate da parte dei turisti, che violano le norme di sicurezza; inosservanza delle norme di ordine pubblico; manifestazioni di mancanza di rispetto per la popolazione locale, per la natura.
Per i partecipanti del tour il permesso per la zona di confine viene rilasciato un mese prima dell’inizio del programma. Pertanto, le domande e le richieste di partecipazione al tour per il 2013 sono prese per tempo, dal 1° marzo 2013.
