Se hai bisogno di chiarimenti relativi ai nostri viaggi o avere maggiori dettagli sul metodo di prenotazione di pagamento o altro .. Leggi le nostre f.a.q.
Ricevi direttamente nella tua casella le nostre migliori offerte di viaggio, consigli .. itinerari da fare e molto altro ..
Questa proposta di viaggio lascia a te la scelta di decidere quando partire, non ci sono vincoli se non esplicitamente scritto!
La regione più orientale della penisola araba rivela ambienti naturali di fantastica bellezza: la penisola di Musandam protesa nello stretto di Hormuz e le impervie ed altissime catene dei monti Hajar, che da qui seguono la costa orientale proteggendola dall’infinito deserto saudita, degradando fino alle vaste sabbie dei cordoni dunari del deserto di Sharqiya che arrivano fino alla costa. Il mare ricchissimo di pesci si insinua tra i fiordi desertici e verso sud si frange sulle spiagge deserte, dove si trovano riserve naturali in cui le tartarughe di mare depongono le uova. Nei profondi canyon e uadi si trovano molte oasi alimentate dall’acqua che periodicamente cade sui monti, creando micro mondi fatti di villaggi, laghetti turchesi e cascate dove è piacevolissimo fare dei bagni. E’ un territorio ricchissimo di storia, punteggiato di fortificazioni e grandiosi castelli che ospita il popolo omanita la cui fama oggi è legata alla cordialità e ad una crescita economica ben regolata dall’amato sultano Qabus, un illuminato personaggio che tra le molte azioni di sviluppo sta curando il patrimonio artistico e culturale.
Accompagnatore: Giampietro Mattolin
OMAN > informazioni utili
I DOCUMENTI E LE FORMALITA' DOGANALI
È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità dalla data di arrivo nel paese più il visto di ingresso turistico.
Il visto turistico può essere ottenuto presso l’aeroporto di arrivo nel paese o presso i principali posti di frontiera con gli Emirati Arabi, previa compilazione di un apposito modulo e del pagamento di 5 reali per soggiorni fino a 10 giorni o di 20 reali per soggiorni fino a 30 giorni . Occorre munirsi di visto multiplo se si intendono effettuare escursioni dall’Oman nelle regione di Musandam (enclave omanita negli Emirati Arabi Uniti). La procedura è estremamente semplice e veloce.
È vietata l'importazione di alcolici (sono consentite solo due bottiglie ai passeggeri non musulmani). Si fa presente che i libri, le cassette audio o video ed i DVD possono essere trattenuti alla dogana al fine di verificarne il contenuto, e che la loro importazione può essere proibita. È vietata l'esportazione di gioielli, e di prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. Si ricorda che in Oman è vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge; pertanto non si possono esportare.
Viaggi all'estero di minori
La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l'obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all'età: tre anni per minori da 0 a 3 anni e cinque anni per minori da 3 a 18 anni. Rimangono valide, fino alla scadenza del passaporto del genitore, tutte le iscrizioni effettuate prima dell'entrata in vigore della nuovo disposizione.
Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota
I VOLI
Collegamenti con voli di linea giornalieri da Milano e Roma per Muscat, con Emirates via Dubai, Qatar Airways via Doha, Swiss via Zurigo o Lufthansa via Francoforte. Da dicembre 2010 Oman Air ha inaugurato i propri voli diretti da Milano Malpensa.
IL FUSO ORARIO
Lancette avanti di 3 ore rispetto all'Italia, 2 quando in Italia è in vigore l'ora legale. In Oman si segue l'ora solare per tutto l'anno.
IL CLIMA
Il periodo migliore per visitare l'Oman è tra ottobre e aprile, con temperature medie diurne attorno ai 25 gradi. In questo periodo nell'interno le temperature notturne possono scendere anche ben sotto i 10 gradi. Durante l'estate il clima è torrido e soffocante, con temperature che superano i 40 gradi. Nella parte meridionale del paese l'estate è interessata dal 'khareef', la stagione delle piogge che va da metà giugno a metà settembre.
L'ABBIGLIAMENTO
Indispensabile un abbigliamento pratico e comodo. Da non dimenticare costume da bagno, occhiali, copricapo, creme solari, qualcosa di pesante per la sera se si viaggia d'inverno. All'interno di alberghi e resort sulle spiagge non ci sono di solito restrizioni, ma per le visite delle città o in tour è consigliabile un abbigliamento rispettoso, in particolare le donne dovranno indossare pantaloni e camicie con maniche lunghe. Nei mesi invernali è necessario prevedere indumenti pesanti per eventuali pernottamenti nei campi tendati fissi del deserto.
LA LINGUA
L' arabo è la lingua ufficiale, ma l'inglese è diffuso, data anche la presenza di molti stranieri residenti.
LA MONETA
La moneta ufficiale è il rial omanita, indicato con OR o OMR, diviso in 1000 baisa.
Banche e cambia valute si trovano facilmente nei centri principali. Considerando che la maggior parte dei negozi di souvenir accetta euro o dollari americani, la valuta locale sarà da considerarsi necessaria soprattutto per le piccole spese quotidiane come le bevande ai pasti. Allo sportello “Travelex” dell’aeroporto di Muscat, presso il quale si effettua il pagamento del visto in arrivo, si può effettuare un primo cambio valuta. Le carte di credito più diffuse sono accettate soprattutto nei centri principali.
L'ELETTRICITA’
La tensione è di 220-240 volts. E’ bene portare con sé un adattatore universale. Eventuali adattatori sono reperibili anche nei principali hotel.
IL TELEFONO
Il sistema telefonico è ben distribuito. Telefoni pubblici e sistema di carte telefoniche sono disponibili nei negozi locali e supermarket. Telefax sono disponibili 24 ore nei principali uffici postali e maggiori hotel. Servizi Internet sono disponibili nei Cyber Cafè e nei principali hotel. Per chiamare l'Italia dall'Oman comporre lo 0039 seguito dal prefisso della località italiana con lo zero e dal numero dell'abbonato. Per chiamare l' Oman dall'Italia comporre lo 00968 seguito direttamente dal numero dell'abbonato. La rete mobile si basa sul sistema europeo GSM9000, quindi il cellulare è utilizzabile a condizione di avere un accordi di roaming. Omantel è il principale gestore di telefonia.
I TRASPORTI
A parte l'aeroporto di Seeb a Muscat, gli unici scali domestici operativi sono alle estremità opposte del paese, cioè Salalah e Khasab. Le grandi strade di collegamento sono ben tenute, scorrevoli e veloci. Le strade sterrate che si inoltrano nell'interno del Paese sono anch'esse mantenute in ottime condizioni e, spesso, sono percorribili anche da vetture a due ruote motrici. Consigliamo comunque un veicolo fuoristrada a chi si reca nell'interno del paese.
LE VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione obbligatoria. La disponibilità di medicinali è adeguata. E' consigliabile consumare cibi e verdure cotte e bere acqua e bibite imbottigliate o in lattine, senza aggiungere ghiaccio. Tuttavia, il Paese è quasi del tutto esente dalla classica "dissenteria del viaggiatore".
LE MANCE
In genere si usa una mancia del 10% solo negli alberghi e nei ristoranti di categoria elevata, a meno che non sia già compresa una tassa per il servizio. Le mance sono comunque sempre gradite, anche per autisti e guide.
LO SHOPPING
Ottimi i datteri di produzione locale, così come le spezie. D' obbligo poi l'acquisto di incenso, per il quale il paese è famoso, in particolare quello di Salalah, magari abbinato ad un incensiere in ceramica. Notevole l'artigianato di oro e argento. In particolare il ' khanjar', tipico pugnale omanita a lama ricurva, con l'impugnatura impreziosita, a volte di fattura davvero notevole. E poi le caffettiere, in bronzo o argento. E ancora oggetti in ceramica, cesti intessuti con pelle, borse da cammello, stuoie in paglia di riso, fodere di cuscini. Tutti i negozi accettano pagamenti in euro o dollari americani, i principali accettano carta di credito.
LE FOTO E I VIDEO
Nelle città in genere si trovano rullini per fotografie, ma diapositive o pellicole speciali di solito si trovano solo a Muscat. Lo sviluppo è rapido ed affidabile. E' vietato fotografare o filmare qualunque postazione militare (polizia compresa), o ' strategica', come aeroporti, ponti o stazioni ferroviarie. Consigliamo poi di chiedere il permesso per fotografare o filmare le persone, specialmente le donne, e di evitare anche le moschee durante le ore di preghiera. Di solito è consentito fotografare o filmare l'interno di siti religiosi o archeologici, tranne che diversamente indicato da appositi cartelli.
LA CUCINA
Grazie al lunghissimo tratto di costa, la cucina omanita fa abbondante uso di pesce. Un piatto originario del sud è il rabees, squaletto bollito e poi fritto. La carne è soprattutto di montone. Forse il piatto più tipico è l' harees, preparato con grano cotto e carne bollita, condito con limetta, peperoncino e cipolla. Da assaggiare sicuramente lo shuwa, carne marinata cotta in un forno d'argilla, servita poi con il rukhal, sottile sfoglia di pane. Gli omaniti poi hanno una vera passione per i dolci: da ricordare l' halwa, dolce dalla forma allungata fatto con datteri, zafferano, cardamomo, mandorle, noci e acqua di rose. Specialità da assaggiare, il caffè aromatizzato al cardamomo. Ricordiamo che gli alcolici vengono serviti solo nei grandi alberghi.
LE GUIDE
I nostri tour sono accompagnati da un tour leader italiano e da un esperto capo-spedizione.
IL RAMADAN
E' il nono mese del calendario islamico e in Oman si rispetta il digiuno dall'alba al tramonto che non si richiede ai viaggiatori stranieri, tuttavia invitiamo a mantenere un comportamento rispettoso e paziente. I siti archeologici e i ristoranti sono comunque sempre aperti agli stranieri
SERVIZI EXTRA
Servizi e strutture che siano considerati dal cliente come requisito essenziale per l'effettuazione del proprio viaggio, dovranno essere richieste per iscritto all'atto della prenotazione e confermate dall'organizzatore del viaggio. In mancanza non verranno accolte eventuali contestazioni. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 38/2006 - La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.
OMAN > Luoghi e città
In Oman si parla spesso di ‘rinascita’, il governo si è impegnato in un processo di rinnovamento per far uscire il paese dall’isolamento. L’Oman ha oggi ospedali efficienti, università, una rete elettrica che arriva anche nell’interno più profondo, una rete stradale in continuo miglioramento. È un paese tranquillo e stabile, con un tasso di criminalità bassissimo. Un paese molto moderno che ha saputo però conservare intatta l’atmosfera del passato. È ormai accertato che il paese fosse abitato già nel 5000 a.C., quando la parte meridionale era il fulcro del commercio dell’incenso, ricavato dal succo dell’albero e scambiato poi con spezie indiane che venivano commercializzate in tutta l’Arabia. In epoca pre-islamica l’Oman prosperò grazie al commercio del rame con i suoi vicini del Golfo. Il paese conobbe un periodo di isolamento che durò fino al 630 a.C., quando Amr Ibn al- As portò ai regnanti dell’Oman una lettera del Profeta Maometto segnando l’avvento dell’Islam nel Paese. Nel 1650 la parte meridionale era uno stato stabile ed unificato, che conquisterà negli anni successivi un impero di grandi dimensioni che controllava zone strategiche sulla costa africana, come Zanzibar e Mombasa, in India e Pakistan; le tracce di questa influenza sono ben visibili oggi nella cultura e nella popolazione omanita. L’impero si divise presto ed il novecento fu segnato da grandi spaccature ma infine l’Oman fu finalmente riunificato nel 1959 dal Sultano Said anche se rimase politicamente, economicamente e socialmente retrogrado e isolato.
Dalla penisola di Musandam a nord parte una catena montuosa, i monti Hajar che, con la vetta più alta, il Jebel Sham, raggiunge i 3000 metri e attraversa tutta la parte est, a ridosso del mare. La popolazione si concentra nella pianura Batinah, che dal confine con gli Emirati si estende fino a Muscat. A sud di Muscat inizia la zona desertica, che intervalla zone rocciose solcate da wadi a vaste zone di dune di sabbia a spiagge bianche. A sud poi la zona del Dhofar, verde e pianeggiante, caratterizzata dal clima monsonico.
MUSCAT
La capitale Muscat merita sicuramente una visita, composta da una serie di sobborghi lunga più di 60 km, stretta tra mare e montagne, sede del principale palazzo del Sultano e di forti risalenti all’occupazione portoghese, con la Grand Mosque simbolo della ‘rinascita’ del paese dalle raffinate architetture di marmo, un animato suq tradizionale ed i dhow che prendono il largo dalla Corniche, la passeggiata lungo il mare.
Poi Nizwa, graziosa oasi tra le montagne, con un vivace suq tra le piantagioni di datteri e un forte che con quelli di Bahla e Jabrin è tra i più belli del paese. Qui vicino il Jebel Akhdar, altopiano a 2000 metri di altezza, un’area fertile formata da un labirinto di wadi e terrazze con alberi di albicocchi e melograni, e rose dai cui petali si ricava l’acqua di rose, e il Wadi Ghul, detto il Gran Canyon d’Arabia. A sud di Muscat, belle spiagge, con le tartarughe che vengono a deporre le uova a sud di Sur, famosa per i cantieri di dhow e base di partenza per effettuare escursioni agli spettacolari wadi tra pozze verde smeraldo e piantagioni a terrazza, e alla distesa di dune rosse delle Wahiba Sands, patria di cammelli e beduini.
Nell’estremo sud merita poi una visita la città di Salalah, seconda città dell’Oman, che con il suo clima monsonico offre un panorama da città tropicale, via dell’incenso, con belle spiagge, antiche rovine e un singolare mosaico etnico. All’estremo nord invece la penisola di Musandam, con i suoi piccoli dimenticati villaggi nascosti tra i fiordi, tra una natura selvaggia, raggiungibili solo in barca. E se poi resta del tempo, vale la pena di vedere un po’ di vita marina alle isole Daymanyat, dichiarate parco naturale.
Copyright © 2023 TravelSoul - I Viaggi di Giampietro Mattolin - P.I. 03338960242 Viaggi avventura in Africa-America-Asia-Australia-Europa, turismo sostenibile, itinerari naturalistici, itinerari culturali, viaggi per sub, snorkelling, trekking, trekking a cavallo, tour guidati, tour fly & drive, safari fotografici, spedizioni in 4x4 nel deserto. Proposte individuali e di gruppo, aggregazione internazionale.. Tutti i diritti riservati.
Credit: Penta Computer