Informazioni Utili
- Il visto si ottiene all’arrivo in Aeroporto al costo di 55 euro
- per entrare in Mauritania si deve essere vaccinati per il covid con un vaccino riconosciuto alla OMS in doppia dose almeno.
- La vaccinazione della febbre gialla non è richiesta nonostante sul sito viaggiaresicuri sia indicata
- non è necessaria nessuna profilassi antimalarica
il Mobile Glamping
Vivere l’esperienza di accamparsi in luoghi meravigliosi e incontaminati è senza dubbio, un occasione per ricongiungersi con la natura ed avere un impatto ecologico nel nostro essere viaggiatori, Ciò non di meno spesso le scomodità di una tenda ad igloo, dormire al suolo possono rovinare l’esperienza. Per questo, mutuando dall’esperienza dei campi mobili organizzati nei nostri viaggi in Africa Australe abbiamo elaborato un concetto di campo mobile che permetta di sentirsi a casa anche nel mezzo di una savana o nel cuore di un deserto,
TENDE GRANDI
Le nostre tende sono 3,5 x 3,5 metri e alte fino a 3 metri dotate di lettino e materasso. Sono montate dallo staff per cui non dovrai che occupare la tua e goderti il cielo con un milione di stelle. Salotto ristorante sotto le stelle dove il cuoco vi preparerà gustosi piatti sia a colazione che a cena.
MEZZI Avremo a disposizione per il tour fuoristrada Toyota Hilux CON GLI autisti.
CUCINA/CIBO Durante tutto il tour avremo con noi un cuoco e cucina da campo. Tali pasti semplici al campo si compongono generalmente di: -colazione: tè/caffè/latte, pane e marmellata, omelette/uova -pranzo: in generale pasto freddo a base di riso/pasta/cous cous con verdure, frutta -cena: pasto caldo composto di insalata (lavata con amuchina) o verdure, carne/pesce, frutta/dolce Le bevande e l'acqua non sono comprese: vanno acquistate, con il nostro ausilio, tutto quanto vi servirà durante il viaggio a Nouakchott ed Atar. Ricordo che L'ALCOOL E' VIETATO, pertanto evitate di portarlo, la pena é da salate multe alla detenzione nelle prigioni mauritane. I pasti al campo verranno consumati su tavolo e sedie da campeggio, inoltre la sera sarà a disposizione una grande tenda khaima con stuoie e materassini per il relax. E’ importante che ci segnaliate ogni allergia, intolleranza o esigenza particolare (vegetariani, vegani, …) in modo da poter avvisare il cuoco, pur sapendo che gli alimenti disponibili in loco sono assai limitati.
CAMPI
● Come materiale vi saranno montate tende grandi con lampadina lettini, materassi e coperta
● Vi sono bagni pre-allestiti durante le notti al campo due docce e due toilette mobili.
● Verrà fornita acqua per lavarsi in brocche di plastica
● Si consiglia di portare una borraccia
● Sarà necessario che ognuno di voi porti il proprio sacco a pelo, cuscino e asciugamano .
TELEFONO/INTERNET Il modo più semplice ed economico per chiamare l’Italia dalla Mauritania è quello di acquistare una SIM locale (consiglio Mauritel). Sottolineo che le SIM mauritane sono in genere di tipo grande, non compatibili con la maggior parte degli smartphones, pertanto é bene portare un vecchio telefono. Chi ha necessità di chiamare ripetutamente avrà la possibilità di farlo in quanto troveremo campo ogni giorno, ma non le sere durante le notti al campo. Potrete ricaricare i telefonini durante i trasferimenti grazie ad alcuni inverter da auto che metteremo a vostra disposizione (presa italiana e USB). La connessione internet sarà disponibile solamente all’Hotel a Nouakchott.
FOTOGRAFIA Vi consiglio di prevedere delle buone protezioni per il vostro materiale, soprattutto dal caldo e dalla polvere. Con riguardo alla fotografia delle persone, è sempre necessario chiedere il permesso all’interessato e fotografare solamente in caso affermativo, onde evitare spiacevoli inconvenienti a tutto il gruppo, come quello di dover interrompere le visite ad un accampamento perché non graditi.Altro consiglio evitare di fotografare in città: se si prendono inavvertitamente postazioni militari o uomini in divisa si possono avere problemi (sequestro della memory card o peggio della macchina fotografica). Potrete ricaricare le batterie durante i trasferimenti grazie ad alcuni inverter da auto che metteremo a vostra disposizione (presa italiana e USB).
CAMBIO/ACQUISTI La moneta mauritana é l'Ouguiya, attualmente circa 1 Euro = 41 UMM Il cambio degli Euro é da fare a Nouakchott, consiglio di cambiare massimo 150 Euro a persona, ampiamente sufficienti per comprare acqua e bevande, qualche piccolo souvenir ed eventualmente i servizi extra (escursione in dromedario a Chinguetti, serata con musica tradizionale a Chinguetti, pranzo con crostacei sulla costa, cena dell’ultimo giorno a Nouakchott). Importante: gli Ouguiya non possono essere esportati, quindi finite tutto prima di andare in aeroporto al ritorno! Se ci indicate la somma che intendete cambiare possiamo farvi trovare l’equivalente già disponibile all’arrivo.
ELETTRICITA’ 230-240 V, 50 HZ. E’ consigliabile munirsi di un adattatore universale.
COSA METTERE IN VALIGIA Per l’abbigliamento, considerate che l’escursione termica tra il giorno e la notte é molto elevata (massime sui 42/32 e minime sui 28/18), soprattutto nel deserto. Inoltre non é da sottovalutare il possibile vento sulla costa. Vi segnalo di seguito alcune cose da non dimenticare: -un buon paio di scarpe da tennis (anche se molti preferiscono camminare scalzi sulla sabbia, ci possono essere punti rocciosi o con spine di acacie a terra); -pantaloni lunghi leggeri sia per gli uomini che per le donne, camicie e magliette non sbracciate sia per gli uomini che per le donne (vi ricordo che saremo in una repubblica islamica, pertanto un codice vestamentario appropriato è richiesto a tutti);
-giacca a vento e felpa;
-costume da bagno (per le sorgenti di Terjit e l’oceano a Tiouilit);
-una torcia, utile durante i campi;
-cappello, occhiali e crema solare per chi ha la pelle sensibile;
-medicine di uso comune, disinfettante, cerotti, compeed, …
-igienizzante per mani, salviette umidificate per l’igiene personale, carta igienica/fazzoletti;
-asciugamano (dato che sarà fornito solamente in hotel a Nouakchott);
-sacco a pelo e cuscino da viaggio.
-Mascherina FPT2 per l’ingresso nei locali comuni
DOCUMENTI DI VIAGGIO PASSAPORTO: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Visto di ingresso: si ottiene in arrivo al costo di 55 euro
NORME VALUTARIE IN VIGORE IN ITALIA Le norme valutarie in vigore in Italia prevedono la libera circolazione di capitali e consentono pertanto al turista di esportare qualsiasi mezzo di pagamento o titolo. Assegni bancari, assegni circolari e carte di credito possono dunque essere utilizzate all'estero. Tuttavia, superando il limite di diecimila euro, la legge richiede la compilazione di un modulo a fini statistici. Decade l'obbligo di documentare l'acquisto della valuta in proprio possesso e, al ritorno da un viaggio all'estero, la valuta rimasta inutilizzata non deve essere restituita alla banca ma può essere liberamente conservata presso il proprio domicilio o presso un conto bancario in valuta estera.
NORME VALUTARIE IN VIGORE IN MAURITANIA L'importazione e l'esportazione di valuta locale sono proibite. Per la valuta straniera non ci sono restrizioni, ma è obbligatorio dichiararne l'ammontare in entrata nel Paese se superiore a poche migliaia di euro. All’uscita dal Paese, dietro presentazione di tale dichiarazione, è possibile esportare la valuta per l'ammontare massimo dichiarato. Si consiglia di conservare le ricevute dei cambi effettuati, spesso richieste in dogana per giustificare spese e acquisti. Il cambio è ammesso solo presso enti o alberghi autorizzati nonostante sia diffuso il mercato nero dei cambi. L'uso dei traveller’s cheques è limitato: si consigliano traveller's cheques in US$ o in Euro. Le carte di credito vengono accettate solo in alcuni hotel e negozi-ristoranti. Alcuni Bancomat sono presenti a Nouakchott e Nouadhibou presso le principali banche. Trattandosi di un Paese musulmano, esistono restrizioni all’importazione di alcolici e carni suine.
PREFISSI TELEFONICI INTERNAZIONALI Prefisso per l’Italia 0039 + indicativo della città (con lo 0) Prefisso per la Mauritania 00222 + il numero (SENZA LO 0)
DIFFERENZA ORARIA -1h rispetto all'Italia, -2h quando in Italia vige l'ora legale.
CLIMA In Mauritania il clima, caldo e desertico al centro-nord, diventa semidesertico al sud, a causa del monsone estivo che porta un po' di piogge tra giugno e l'inizio di ottobre. Sulla costa il caldo è temperato dalle brezze marine, ma il clima è mite solo nella parte più settentrionale, che risente anche di una corrente marina fredda. In tutto il Paese il vento può scatenare tempeste di sabbia. Il nord è occupato dal deserto del Sahara; lungo la costa però scorre una corrente fredda, tanto che la temperatura del mare raggiunge al massimo i 24 gradi ad agosto e settembre al nord; la corrente fredda influenza il clima nella parte nord della costa al punto che a Nouadhibou l'aria è spesso mite o piacevolmente calda: la media giornaliera è di 20 gradi in inverno, quando sono frequenti le nebbie mattutine, è ancora di 23 gradi a luglio, e raggiunge i 24,5 gradi a settembre, che è il mese più caldo. Quando soffia il vento dal deserto, si possono toccare i 37/38 gradi per quasi tutto l'anno (escluso l'inverno), ma va comunque meglio che nel resto del Paese. Nelle zone interne del nord siamo invece in pieno deserto del Sahara; l'inverno è più fresco, tanto che le temperature diurne sono intorno ai 20 gradi a gennaio; i mesi più caldi sono quelli "canonici", luglio e agosto, con massime intorno ai 40/42 gradi; le zone più calde sono quelle del nord-est, dove in estate si possono superare i 50 gradi La fascia centro-meridionale è quella del Sahel , dove nei mesi estivi arrivano le propaggini del monsone africano, che porta nuvolosità e piogge dall'Atlantico. La capitale della Mauritania, Nouakchott, è calda tutto l'anno, ma in inverno, da dicembre a febbraio, anche se le massime rimangono intorno ai 29/30 gradi, le notti sono fresche, con minime intorno ai 15/16 gradi. E' il periodo dell'harmattan, il vento secco che soffia da nord-est. A partire da marzo la temperatura aumenta, anche se non come nel resto del Paese, per merito dell'influsso dell'oceano, comunque la temperatura diurna sale fino a 32 gradi a maggio e a 33 a giugno, il mese più caldo. In realtà la temperatura può toccare i 45 gradi quando soffiano con decisione i venti dall'interno, che possono scatenare anche delle tempeste di sabbia. Da luglio a settembre è il periodo del monsone, che abbassa la temperatura a 30/31 gradi ma fa aumentare il tasso di umidità, e porta un po' di piogge. In realtà anche in piena estate i venti dall'oceano conoscono delle pause, durante le quali tornano a soffiare i venti dall'interno, riportando la temperatura sopra i 40 gradi. Passato il monsone, a settembre e ottobre la temperatura aumenta al punto che questi sono i mesi più caldi, con massime normalmente intorno ai 35 gradi. Finalmente da metà novembre la temperatura riprende a scendere, in vista dell'inverno. La corrente marina fredda si fa sentire in realtà anche all'altezza di Nouakchott, infatti la temperatura del mare è di 19 gradi da febbraio a maggio, è ancora di 21 gradi a giugno, e diventa calda, raggiungendo i 26/27 gradi, soltanto tra agosto e ottobre: per essere a sud del Tropico sono comunque temperature basse. Ad est della capitale il caldo è più intenso per gran parte dell'anno (esclusi i mesi invernali), a causa della distanza dal mare. A Tijikja, a 400 metri di quota, a giugno la temperatura diurna è normalmente sui 39 gradi. Le precipitazioni annue ammontano a 130 millimetri. Nel sud della Mauritania l'inverno è ancora più caldo che a Nouakchott: le minime rimangono intorno ai 20 gradi sulla costa e scendono a 17/18 gradi all'interno, mentre le massime sono intorno ai 28/30 gradi; il caldo comincia ad aumentare già da febbraio, e a maggio si toccano normalmente i 40/41 gradi, però poi il monsone estivo si fa sentire con più forza, tanto che in totale cadono dai 200 ai 400 millimetri di pioggia all'anno. A Némasi arriva a 110 millimetri nel solo mese di agosto. La combinazione di umidità e temperatura (che rimane intorno ai 36/37 gradi nei mesi piovosi) rende il caldo molto fastidioso. Nell'estremo sud, lungo il confine con il Senegal , le piogge estive diventano ancora più abbondanti, oscillando tra i 400 e i 600 millimetri annui: siamo sempre nel Sahel, ma nella sottodivisione climatica detta "sudanese", dove possono cadere anche più di 200 millimetri ad agosto, e nella stagione delle piogge l'ambiente si trasforma diventando decisamente verde. Ciò accade in particolare nella regione più meridionale della Mauritania, quella di Guidimakha.
BAGAGLIO IN STIVA Peso bagaglio stiva consentito kg 23. Per maggiore praticità sono consigliate sacche o borse morbide dotate di lucchetto. Ogni collo dovrà essere contraddistinto dalla nostra etichetta riportante nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione. Una borsa a tracolla o uno zaino a spalla potranno rivelarsi utili durante le escursioni giornaliere per il trasporto di quelle cose che si desideri tenere a portata di mano. Consigliamo sempre di prestare attenzione al proprio bagaglio e di non portare con sé oggetti di valore. É buona norma pertanto conservare documenti e denaro in un'apposita cintura o in una borsetta tipo marsupio. Consigliamo inoltre di portare con sé le fotocopie dei propri documenti da conservare in una valigia a parte.
BAGAGLIO A MANO DURANTE IL VIAGGIO AEREO Peso massimo consentito bagaglio a mano kg . 5 É consentito portare a bordo dell'aereo un solo collo di dimensione totale (lunghezza + altezza + profondità) non superiore a 115 centimetri. É inoltre consentito portare un altro oggetto a scelta tra borsetta, macchina fotografica, soprabito o coperta. É raccomandabile includere nel bagaglio a mano il necessario per la toeletta personale, l'occorrente per la notte ed un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo.
ARTICOLI PERICOLOSI NEL BAGAGLIO É vietato portare articoli considerati pericolosi, indicati nella risoluzione IATA 745 ed elencati sul biglietto aereo. Sono vietati inoltre alcuni articoli di uso comune che possono risultare pericolosi in volo: fiammiferi, accendini e ricariche - combustibili e gas da campeggio - fuochi d'artificio, diluenti, lacche e solventi, forbici e coltelli di vario tipo.
UNA GUIDA RAPIDA PER AIUTARE IL PASSEGGERO Per proteggervi contro la nuova minaccia derivante dagli esplosivi liquidi, l’Unione Europea ha adottato nuove regole di sicurezza che restringono la quantità di liquidi che possono essere introdotti nelle aree sterili. Tali regole si applicano nei confronti di tutti i passeggeri in partenza dagli aeroporti dell’Unione Europea, verso qualsiasi destinazione. Ciò significa che, ai controlli di sicurezza, il passeggero e relativo bagaglio a mano devono essere controllati per verificare la presenza di liquidi. Comunque, le nuove regole non limitano la quantità di liquidi che possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali situati oltre il punto di controllo del titolo di viaggio od a bordo di un aeromobile di compagnia appartenente all’Unione Europea. Le nuove regole si applicano a partire da lunedì 6 novembre 2006, in tutti gli aeroporti dell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda e Svizzera a meno di eventuali modifiche.
COSA C’E’ DI NUOVO? Durante la preparazione del bagaglio a mano E’ consentito portare solo piccole quantità di liquido nel bagaglio a mano. Tali liquidi devono essere posti in singoli contenitori della capacità massima di 100 ml ciascuno. Tali contenitori devono essere chiusi in una busta di plastica trasparente, richiudibile di capacità non superiore ad 1 Litro per singolo passeggero (vd. la foto in basso). In aeroporto Per agevolare gli operatori di sicurezza occorre: - presentare tutti i liquidi trasportati agli operatori per il controllo - togliere giacche e/o soprabiti. Devono essere controllati separatamente dal passeggero - rimuovere pc portatili ed altri oggetti elettrici /elettronici di grandi dimensioni dal bagaglio a mano. Devono essere controllati separatamente dal bagaglio a mano
ELENCO I liquidi includono: acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi, creme, lozioni ed olii, profumi, spray, gel, inclusi quelli per capelli e shampoo, contenitori pressurizzati, Inclusa schiuma da barba, alter schiume e deodoranti, sostanze pastose, incluso il dentifricio, sostanze miste liquide/solide, mascara, ogni altro articolo con caratteristiche simili.
COSA NON CAMBIA? E’ sempre possibile: - porre le sostanze liquide nel bagaglio da imbarcare in stiva – le nuove regole riguardano solo il bagaglio a mano - trasportare nel bagaglio a mano medicine ed altri cibi per diete particolari, incluso il cibo per bambini, da utilizzare durante il viaggio. Al passeggero può essere richiesta prova della effettiva necessità di tale trasporto. - acquistare liquidi come bevande e profumi sia in un esercizio commerciale dell’Unione Europea qualora sito oltre il punto di controllo del titolo di viaggio od a bordo di un aeromobile di compagnia appartenente all’Unione Europea. Qualora venduti in una busta speciale sigillata non aprirla sino a che non siano stati effettuati i controlli di sicurezza – altrimenti il contenuto potrà essere sequestrato presso il punto di controllo. (qualora il passeggero sia in transito su uno scalo dell’Unione Europea, non aprire la busta prima che sia stato effettuato il controllo presso l’aeroporto di transito, o presso l’ultimo aeroporto in caso di più transiti successivi). Le suddette quantità di liquidi sono in più rispetto a quelle più sopra menzionate e poste nelle buste di plastica richiudibili. Per qualsiasi dubbio, chiedere aiuto alla compagnia aerea o agente di viaggio prima di intraprendere il viaggio. I passeggeri sono pregati di essere pazienti e collaborare con gli operatori sicurezza e delle compagnie aeree.
ARTICOLI PERICOLOSI NEL BAGAGLIO É fatto divieto di trasportare gli articoli pericolosi indicati nella risoluzione IATA 745 «dangerous goods in passengers baggage», elencati nel biglietto aereo e gli articoli di uso comune che in volo possono risultare pericolosi: - vernici, diluenti, lacche, solventi - fuochi d’artificio - candeggianti, liquidi sgorganti, mercurio - fiammiferi, accendini, ricariche per accendini - combustibili, gas da campeggio Preghiamo pertanto di attenersi a queste norme ponendo attenzione, in fase di preparazione del bagaglio, a non includere gli articoli sopra citati.
CONSIGLI IGIENICO - SANITARI Ricordiamo alcune semplici regole igienico-sanitario atte a prevenire quelle problematiche determinate dal cambiamento di clima, ambiente, abitudini alimentari, che ogni viaggiatore esperto ha fatto proprie: - non consumare cibi acquistati dagli ambulanti - non bere acqua o bevande che non siano contenute in bottiglie sigillate ed evitare l'uso del ghiaccio - evitare il latte e i suoi derivati, a meno che non siano stati preventivamente pastorizzati - evitare di consumare verdure, pesce e carne crudi e optare per la frutta da sbucciare.
MEDICINALI Oltre agli eventuali medicinali di assunzione abituale, raccomandiamo di portare con sé alcuni farmaci di prima necessità quali: un antibiotico a largo spettro, un antibiotico specifico per le vie polmonari, un collirio antibiotico, una pomata antistaminica, una pomata per il trattamento di distorsioni, una a base di penicillina, un analgesico e un antipiretico, un farmaco per la cura di infezioni e problemi intestinali, un disinfettante, cerotti, garze e bende. Da non dimenticare inoltre: una crema protettiva antisolare per pelle e labbra ad elevato valore protettivo ed un repellente per gli insetti.
ABBIGLIAMENTO La scelta del vestiario deve in generale rispondere a criteri di praticità, comodità, rispondenza al clima e all'ambiente. Si consiglia pertanto di optare per indumenti sportivi e molto comodi che consentano la più ampia libertà di movimento e non ostacolino la circolazione sanguigna con elastici o lacci troppo stretti, escludendo i capi in fibre sintetiche che impediscono la traspirazione corporea, specie negli ambienti a clima caldo. Un principio fondamentale da tenere presente quando si scelgono i capi di vestiario per questo tipo di viaggio è quello dell'abbigliamento "a strati": è meglio infatti prevedere diversi capi leggeri da indossare, se necessario, sovrapposti. Tale tecnica consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche e di ottenere un'efficace protezione contro gli sbalzi di temperatura. Elenchiamo di seguito i capi di vestiario consigliati (è sconsigliato l'uso di indumenti di foggia militare): abiti in cotone e tessuti leggeri, Maglione pesante e giacca a vento per il pernottamento in quota, magliette e camicie in cotone leggero a manica corta e lunga, pantaloni di tela robusta o jeans comodi, calzoncini corti, 1 k-way, 1 pile per le ore notturne, calze in cotone con ricambio, scarpe da ginnastica, scarponcini tipo trekking, calzature da riposo, copricapo in tela e/o foulard. Lo straniero non può attualmente bere alcolici nei locali pubblici perché vietati, mentre l’importazione e la vendita di alcolici è strettamente limitata. Si consiglia alle visitatrici di evitare abbigliamenti ed atteggiamenti che potrebbero urtare la suscettibilità della cultura islamica tradizionalista.
TOELETTA PERSONALE oggetti comuni alla propria toeletta personale, asciugamani, fazzoletti, salviette rinfrescanti e disinfettanti, collirio. VARIE occhiali da sole, borsa porta documenti e porta denaro tipo marsupio, torcia elettrica, borraccia termica (sempre utile durate le escursioni), un Kit da viaggio per il cucito, una piccola sveglia, un accendino
AMBASCIATE E CONSOLATI ITALIANI
Ambasciata d'Italia a RABAT (Marocco) 2, Zankat Idriss Al Azhar B.P. 111 - Quartier Hassan - 10000 Rabat, Marocco Tel.: 00212 537 21 97 30-Fax: 00212 537 70 68 82 Cellulare di reperibilità (attivo per i casi d'emergenza nei giorni di chiusura degli Uffici): 00212 661 221324 E-mail: ambasciata.rabat@esteri.it
UFFICI CONSOLARI
Consolato Generale Onorario d'Italia a NOUAKCHOTT
Sig. Ahmed Baba Ould AZIZI - 23, Av. Bourguiba - B.P. 40031 - NOUAKCHOTT
Tel. Ufficio: 00 222 45255656 - 00222 45257464 - cellulare Console Onorario esclusivamente per casi d'emergenza 00 222 36301042 -36301045 - Fax Sede: 00 222 45255657
E-mail: a.baba@transac.mr - Indirizzo e-mail Sede: a.baba@groupeazizi.com
Altre e-mail sede:
cheikh@groupeazizi.commouna@groupeazizi.combakar@groupeazizi.comdada@groupeazizi.com