Questo é un tour circolare classico dell'Islanda che vi permette di visitare le maggiori attrazioni di questo meraviglioso Paese con flessibilitá e tranquillitá. Possibilitá di visitare la Laguna Blu alla fine del tour.
Gran cerchio d'Islanda
DURATA: 12 giorni - 11 notti
Giorno 1: Arrivo
Scoprite Reykjavík, la capitale più a nord del mondo.
Partenza con volo di linea dall'Italia (non compreso nel prezzo).
Arrivo e pernottamento a Reykjavik (Transfer aeroporto-hotel non incluso)
Giorno 2: Thingvellir – Gullfoss – Fluðir/Selfoss
Parco nazionale e patrimonio mondiale dell’UNESCO per le sue meraviglie geologiche – Geyser spruzzanti – Maestosa cascata.
Chilometri approssimativi: 170 Km
Si ritira l'auto noleggiata e ci si dirige verso il parco nazionale di Þingvellir, luogo di notevole importanze sia a livello geologico che storico. Qui infatti si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare al mondo. Successivamente si continua verso la zona geotermica di Geyser e verso la potente cascata di Gullfoss.
Attività opzionali: river rafting nell'area di Geyser, ATV-quad biking in Haukadalur. Visita via traghetto delle isole Westman.
Giorno 3: Þjórsárdalur - Hella - Vík - Kirkjubæjarklaustur
Vulcano Hekla - Tuonanti cascate - Colonie di uccelli marini - Spiagge nere - Campi di lava.
Chilometri approssimativi: 300 Km
Ci si dirige verso la spettacolare costa sud, fermandosi ad ammirare le bellissime cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, il ghiacciaio Mýrdalsjökull, le scogliere di Dyrhólaey (chiuso causa nidificazione da metà maggio alla fine di giugno circa) e/o le spiagge nere di Vík.
Attività opzionali: Visita via traghetto delle isole Westman, tour in mezzo anfibio da Dyrhólaey, entrata al museo folkloristico di Skógar.
Giorno 4: Skaftafell - Jökulsárlón - Höfn
Ghiacciaio più voluminoso d’Europa – Laguna glaciale con iceberg – parco nazionale più vasto in Europa.
Chilometri approssimativi: 200 Km
Si visita il bellissimo parco naturale di Skaftafell racchiuso tra le lingue glaciali che emergono da Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo. Skaftafell offre la possibilità di effettuare numerose escursioni a piedi nella natura di varia difficoltà e lunghezza. Si continua poi verso la laguna glaciale Jökulsárlón con i suoi scintillanti Iceberg che galleggiano nelle fredde acque della baia.
Attivitá opzionali: Escursione in battello nella laguna glaciale Jökulsárlón, escursione a piedi sul ghiacciaio nell’area di Skaftafell.
Giorno 5: Djúpivogur – Reyðarfjörður – Egilsstaðir
Stretti fiordi – Montagne scoscese - pittoreschi litorali – raccolta di minerali
Chilometri approssimativi: 300 Km
Si prosegue lungo gli spettacolari Fiordi dell'Est con montagne torreggianti che si gettano nel mare e piccoli paesini di pescatori. Lungo il tragitto c'é la possibilità di fermarsi a Djúpivogur per un'escursione facoltativa in battello all'isola di Papey, dove migliaia di uccelli marini (comprese le pulcinelle di mare) nidificano in estate. Altrimenti ci si può fermare a Stöðvarfjörður per visitare la famosa collezione di minerali di Petra.
Attivitá opzionali: Escursione in barca all'isola di Papey, entrata alla collezione di minerali di Petra.
Giorno 6: Dettifoss – Tjörnes – Húsavík – Mývatn
Cascata più potente in Europa – Suggestive gole e canyon – Osservazione delle balene.
Chilometri approssimativi: 310 Km
Si attraversano gli altipiani di Möðrudalsöræfi verso Dettifoss, la più potente cascata in Europa. Si esplora l'impressionante canyon a forma di ferro di cavallo Ásbyrgi nel parco nazionale Jökulsárgljúfur. Si continua verso la cittadina portuale di Húsavík, famosa per le sue escursioni per l’avvistamento delle balene ed altri animali marini.
Attività opzionale: escursione in barca per l'osservazione delle balene da Húsavík.
Giorno 7: Mývatn – Akureyri
Bizzarre formazioni vulcaniche – Fenomeni geotermici e vulcanici – Ricca avifauna – Cascata detta « Degli Idei »
Chilometri approssimativi: 100 Km
Si esplorano le meravigliose attrazioni del lago Mývatn e area circostante. Tra esse ricordiamo le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir, gli pseudocrateri a Skútustaðir nonché i suggestivi e multicolori paesaggi di Námaskarð e del vulcano Krafla. Si continua poi verso Akureyri fermandosi lungo il tragitto alla bella cascata Goðafoss.
Attività opzionale: Museo ornitologico di Mývatn
Giorno 8: Akureyri
Akureyri la seconda città più grande in Islanda – Giardino Botanico
Chilometri approssimativi: variabili
Si passa la giornata esplorando Akureyri, la capitale del nord, ed i suoi dintorni.
Attività opzionali: Visita all’isola di Hrísey, Visita all’isola Grimsey, l’unico luogo in Islanda che tocca il Circolo Polare Artico, Pesca d’altura da Akureyri.
Giorno 9: Akureyri - Laugarbakki
Fertili distese agricole - Museo folkloristico - cavalli islandesi.
Chilometri approssimativi: 200 Km
Si viaggia attraverso le valli di Skagafjörður famose per i suoi allevamenti di cavalli e si continua verso le coste della baia Húnaflói, un'area ricca di storia.
Attività opzionali: River rafting a Skagafjörður, escursione a cavallo a Skagafjörður, escursione in barca per l’avvistamento delle foche.
Giorno 10: Stykkishólmur - Arnarstapi - Borgarfjörður
Luogo di nascita di Leif Eiriksson – Scogliere abitate da migliaia di uccelli marini – cratere vulcanico
Chilometri approssimativi: 345 Km
Si esplora Dalir, la regione di Eric il Rosso, per poi continuare verso la penisola di Snæfellsnes con le sue innumerevoli meraviglie quali le spiagge rocciose di Djúpalónssandur e le scogliere di Arnarstapi. Si prosegue verso l’area di Borgarfjörður.
Giorno 11: Borgarfjörður – Reykholt – Hvalfjörður – Reykjavík
Pittoresche cascate - la più potente sorgente calda in Europa - fiordo caratteristico - Laguna Blu.
Chilometri approssimativi: 220 Km
Nell’area di Borgarfjörður si visitano le cascate di Hraunfossar e Barnafoss, il paesino Reykholt e la sorgente calda Deildartunguhver. Si continua attraverso il fiordo di Hvalfjörður verso Reykjavík, volendo si può concludere la giornata alla Laguna Blu. Riconsegna dell'auto agli uffici del car rental entro gli orari stabiliti.
Attività opzionale: Bagno nella Laguna Blu.
Giorno 12: Partenza
Partenza (transfer hotel-aeroporto non incluso)
Partenza con volo di linea per l'Italia (non compreso nel prezzo) . Arrivo nell'aeroporto previsto in Italia. Sbarco, fine dei servizi.
Quota per persona: € 2.000
TRATTAMENTO: Prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE:
· Chilometraggio illimitato, assicurazione CDW e TP, tasse locali (IVA) e un guidatore autorizzato. L'auto (Toyota Yaris o similare) viene ricevuta il giorno 2. Riconsegna del mezzo agli uffici dell'autonoleggio a Reykjavik il giorno della partenza entro l'orario stabilito oppure la sera prima compatibilmente con gli orari d'apertura del car rental. Se l'auto viene riconsegnata al di fuori del limite temporale stabilito, bisognerá pagare il costo di un giorno extra di autonoleggio.
· Alloggio per la durata del tour. Questo consiste in una combinazione di farmhotel, guesthouses e hotel, colazione compresa nel costo della stanza.
· Mappa dettagliata delle strade (1:500000)
· Itinerario dettagliato suggerito.
· Linea telofonica d'emergenza in caso di necessitá
LA QUOTA NON COMPRENDE:
· Voli internazionali
· Pasti non previsti in programma
· Tasse aeroportuali
· Transfer aeroporto-hotel-aeroporto
· Benzina
· Tour opzionali
· Tutto ciò che non è esplicitamente specificato in "Il tour comprende"
Quota apertura pratica:
La quota apertura pratica include l'assicurazione medica, bagaglio e annullamento dei servizi in generale (sono esclusi i voli)
Adulti: 70,00 €
Bambini 0 - 12 anni non compiuti: 35,00 €
IMPORTANTE:
Altre tipologie di autovetture sono disponibili su richiesta.
IMPORTANTE - TARIFFE BASSA STAGIONE:
15% di sconto su tutte le partenze nei mesi di maggio e settembre
E' BENE SAPERE CHE
I voli
Nei nostri programmi di viaggio non vengono pubblicate le tariffe dei voli, poiché esse subiscono cambiamenti continui da parte delle compagnie aeree, persino nel corso di una singola giornata. I Signori Clienti potranno ricevere tutte le informazioni e le tariffe a riguardo al momento della prenotazione.
Formalità di ingresso
I cittadini italiani possono entrare in Islanda con la carta d’identità. I minori di 15 anni devono essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagna.
Notizie sempre aggiornate sono disponibili in questo sito: http://www.viaggiaresicuri.it/
Ricordiamo che l’impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o della irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d’identità etc) non comporta responsabilità dell’organizzatore.
Ricordiamo che la mancata partenza causata da documento di viaggio non in regola comporta la perdita totale della quota.
Fuso orario
Un’ora indietro rispetto all’Italia, due ore indietro quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingua
Praticamente tutti gli islandesi parlano un buon inglese e spesso anche un’altra lingua straniera.
Moneta
La valuta è la corona islandese, la quale non ha corso legale e pertanto non è acquistabile dall’Italia.
Carte di credito
Le maggiori carte di credito (Europay, Mastercard, Visa) sono generalmente accettate.
Corrente elettrica
La corrente è di 220 volt. Consigliamo di portare con sé un adattatore universale.
Clima
La corrente del Golfo ha un effetto benefico sul clima islandese: le estati sono fresche e gli inverni miti. Durante la stessa giornata le condizioni del tempo possono variare spesso ed è consigliato portare sempre con sé una leggera giacca a vento ed un maglioncino di lana. Nei mesi di Luglio ed Agosto la temperatura si aggira sui 12°-15°. Le notti estive sono molto chiare e nella zona settentrionale dell’isola nel mese di Giugno è sempre giorno: il sole non tramonta mai.
Abbigliamento
Consigliamo un abbigliamento sportivo, con abiti di lana leggeri ed una giacca a vendo ti media robustezza, berretto, guanti e calze di lana. Molto importante avere anche degli scarponcini robusti e comodi. Ricordatevi il costume da bagno! Le acque termali islandesi sono un toccasana per la salute.
Sole di mezzanotte
Le notti estive d’Islanda non finiscono praticamente mai: è possibile organizzare escursioni nell’isola di Grimsey, nel circolo polare artico, in cui ammirare lo splendido sole di mezzanotte.
Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma vengono sempre gradite, soprattutto dagli autisti e dalle guide locali.
Cucina
La cucina islandese si basa soprattutto sul pesce (gli islandesi sono un popolo di grandi pescatori) e sui formaggi. Si tratta di una cucina semplice ed essenziale, ma decisamente nutriente.
Alberghi
In Islanda non esiste una classificazione ufficiale come in Italia. Lo standard degli alberghi è comunque di buon livello a Reykjavik ed Akureyri. Al di fuori dei principali centri, gli alberghi sono decisamente scarsi ed al loro posto vengono usati spesso dei complessi con funzioni diverse (generalmente scuole).
Circolazione stradale
La maggioranza delle strade dell’interno sono coperte da ghiaia sfusa, la strada circolare (superstrada) è di 1339 km. ed è asfaltata. Il limite di velocità è di circa 50 km/h in città e di 80 km/h sulle strade in ghiaia nelle aree rurali; 90 km/h è il limite sulle strade asfaltate.
Cancellazione dei tours
In ottemperanza della politica aziendale dei principali Tour Operators, i tour possono essere cancellati fino a 20 giorni dalla partenza.
