
Un viaggio in fuoristrada attraverso il tempo e le millenarie creazioni della natura, che trionfano nei vasti spazi del Sud del Marocco. Oltre all’intramontabile città imperiale di Marrakech, l’itinerario si sviluppa lungo i corsi d’acqua che da sempre danno vita e sostentamento a centinaia di piccoli villaggi sorti sulle loro sponde, i fiumi Dadès e Draa. Il Dadès scende impetuoso dal cuore dell’Alto Atlante, aprendosi la strada tra rocce rosse e ocra, formando dapprima le spettacolari gole, che il sole dipinge al tramonto creando scenografie imperdibili, per poi scendere placido lungo la famosa strada delle 1000 kasbah. Il Draa, il fiume più lungo del Marocco, nasce dalla confluenza dei fiumi Dadès e Imini e, scendendo deciso verso Sud, disseta i giardini con geniali sistemi di irrigazione. L’erosione dell’acqua, in migliaia d’anni si è scavata il passaggio in profondi canyon e ha permesso, ad uno tra i palmeti più lunghi del mondo, di crescere circondato da un paesaggio aspro e pietroso fino al deserto, dove il fiume Draa sparisce nella sabbia. Oltre Zagora le piste si intrecciano nei grandi spazi desertici alle porte del Sahara, permettendoci di vivere la magia e il silenzio del deserto, che ristora e rigenera l’anima. Per chi sceglie di mettersi alla prova guidando un fuoristrada in questo itinerario, sarà importante sapere che i tratti in fuoristrada sono di media difficoltà, adatti ai fuoristradisti con un minimo di esperienza e ai principianti che, nel caso di bisogno, sapranno ascoltare i consigli del nostro staff. Dopo le giornate intense tra le medine o sulle piste, la sera potrete gustare la prelibata cucina marocchina e riposarvi in un buon letto dei riad o delle maisons d'hotes, selezionate con cura per voi.
Alle porte del Sahara
9 giorni/ 8 notti – circa 1.350 km
1° giorno: Marrakech
Vi accoglieremo in aeroporto e, dopo un breve trasferimento per arrivare al vostro riad, potrete gustare il primo tè alla menta. Il resto della giornata sarà a vostra disposizione per rilassarvi o per una prima passeggiata nella medina e nell’animato souk. Cena, pernottamento e prima colazione in riad di charme.
2° giorno: Marrakech – Aït Benhaddou - Ouarzazate / Skoura - circa 260/300 km
La strada sale dolcemente tra giardini e montagne di terra rossa e ci porterà fino nel cuore dell’Alto Atlante. Superato il passo del Tizi-n-Tichka a 2.260 metri, dove la vista si apre su orizzonti infiniti, attraverseremo piccoli villaggi berberi fino ad Aït Benhaddou (patrimonio dell’Unesco), la kasbah più famosa e più fotografata del Marocco, imponente costruzione fortificata che, fin dagli anni ’60, fa da sfondo a numerosi film. Anche noi potremo apprezzarne il fascino esotico durante la nostra passeggiata nella luce del tramonto, prima di raggiungere Ouarzazate e il tranquillo palmeto di Skoura.
Cena, pernottamento e prima colazione in kasbah-hotel di charme.
3° giorno: Ouarzazate / Skoura – Gole del Dadès - Boumalne Dadès - circa 170/130 km
Dopo una sosta alla ben conservata kasbah di Amerhidil, proseguiremo lungo la strada delle 1000 kasbah, un suggestivo susseguirsi di costruzioni fortificate, erette nel passato quali protezioni dagli attacchi dei predoni. Ci immetteremo quindi sulla pista paradiso e, passando per villaggi di montagna fermi nel tempo, raggiungeremo le Gole del Dadès dove, tempo permettendo, potremo fare una bella passeggiata tra canyon colorati modellati dal vento che, nelle ore che precedono la sera, si tingono di tutte le sfumature del rosso, dell’arancio e del violetto. Cena, pernottamento e prima colazione in art-hotel 4 stelle sup.
4° giorno: Boumalne Dadès – Jebel Sarhro - Zagora – deserto (Mhamid) circa 310 km
Poco lontano da Boumalne Dadès imboccheremo una pista panoramica che attraversa il Jebel Sarhro, massiccio vulcanico che, tra le sue aspre cime, custodisce alti pinnacoli e rocce laviche a canne d’organo, ultimi testimoni degli antichi vulcani ormai trasformati in polvere dalle intemperie e dal tempo. A Bab n’Ali, la porta di Alì, potremo sorseggiare un aromatico tè alle erbe di montagna con lo sfondo dei due enormi monoliti che si stagliano nel cielo azzurro. A Tansikht ci congiungeremo con la Valle del Drâa, lunga collana di palme da dattero e freschi giardini, che percorreremo fino alle prime dune, costeggiando l’antica via carovaniera che un tempo arrivava fino alla mitica Tombouctou.
Arriveremo alle dune nel tardo pomeriggio, in tempo per goderci lo spettacolo del tramonto, ma già qualche ora prima cominceremo a sentire la presenza del tanto atteso deserto: l’aria è più polverosa, i paesaggi più aridi, le case sono più basse e con finestre sempre più piccole per evitare che il caldo o il freddo possano entrare tra le spesse mura che difendono il focolare domestico.
Cena, pernottamento e prima colazione in maison d’hôtes di charme.
5° giorno: Deserto - circa 150 km
Dedicheremo la giornata all’esplorazione del deserto, di cui imparerete a riconoscere tutte le declinazioni: l’hammada, costituita prevalentemente di roccia, il reg, insieme di pietre e sabbia, l’erg che il nostro immaginario riconosce immediatamente come IL DESERTO, dune di sabbia a perdita d’occhio, di diverse forme e dimensioni. Potrete passeggiare e regalarvi qualche momento di relax e di raccoglimento in uno scenario da sogno, per ritemprare il vostro corpo e la vostra anima e, immergendovi nella magia del deserto, forse sarete contagiati un po’ anche voi, come noi, da quello che tanti definiscono “mal d’Africa”.
Cena, pernottamento e prima colazione in maison d’hôtes di charme.
6° giorno: Deserto – Tamegroute - Agdz - Ouarzazate - circa 260 km
Dopo la prima colazione risaliremo tutta la Valle del Drâa ed il suo lungo palmeto incastonato di magnifiche costruzioni fortificate che sorgono su promontori e in posizioni strategiche, ultimi avamposti prima del deserto. Lasciata Agdz attraverseremo le montagne dell’Anti Atlante tra aspri paesaggi lunari e piccole oasi, per raggiungere il passo di Tinififft, e scendere a Ouarzazate, che raggiungeremo nel tardo pomeriggio. Cena, pernottamento e prima colazione in kasbah-hotel di charme.
7° giorno: Ouarzazate – Marrakech - circa 230 km
Ci attende una nuova giornata ricca di intense emozioni, tra scenografie che continuano a rinnovarsi: attraverseremo i colorati i giardini, le valli e le montagne dell’Alto Atlante e, valicato il passo del Tizi-n- Tichka, scenderemo verso Marrakech, la magica capitale del Sud.
Cena, pernottamento e prima colazione in riad di charme.
8° giorno: Marrakech
Avrete tutta la giornata a disposizione. Come i viaggiatori di un tempo solevano fare alla fine di un viaggio, la mattina potrete rilassarvi tra i vapori caldi di un hammam.
Nel pomeriggio fatevi piacevolmente travolgere dal fermento della Medina (patrimonio dell’Unesco) dove, se appassionati dello shopping, vi divertirete nel mercanteggiare ed acquistare pezzi di artigianato locale e opere d’arte di giovani artisti. E la sera lasciatevi sedurre dalla magia di Place Jemaa el Fna, dalla sua musica, dai suoi colori e dai suoi profumi e gustate il vostro tè alla menta guardando la vita che scorre attorno a voi, un altro piacevole modo per visitare la città. Pernottamento e prima colazione in riad di charme.
9° giorno: Marrakech
Concluderemo il viaggio con il trasferimento in aeroporto.
Certi di avervi accompagnato con il giusto ritmo nei luoghi più suggestivi del Paese che amiamo, confidiamo che il ricordo dei paesaggi attraversati, della gente incontrata, delle immagini catturate, dei profumi e dei sapori esotici, rimanga a lungo nella vostra memoria per farvi rivivere, nel tempo, le stesse intense emozioni.
Note Logistiche:
• Nella stagione calda, tra giugno e settembre, saranno dedicate all’esplorazione del deserto le ore più fresche della mattina ed il tramonto.
• E’ possibile prevedere un’estensione mare ad Essaouira.
Rimasta a lungo al di fuori dei circuiti del turismo, prescelta da artisti, scrittori, musicisti e da inguaribili romantici, Essaouira è illuminata da un cielo limpido e soleggiato quasi tutto l’anno. All’interno dei suoi bastioni, tra i vicoli dell’ ordinata medina, troverete piccoli ristoranti e gallerie d’arte. Tra i vivacissimi souk ricchi di artigianato locale, banchetti colorati pieni di frutta, pesce e verdura, la gente è serena e sorridente. Ovunque riecheggia la musica, ritmi reggae, ballate classiche e soprattutto la musica Gnaoua; il suo ritmo sincopato e trascendente ispira gli artisti locali che si esprimono in opere incomprensibilmente simili a quelle degli aborigeni australiani.
Prezzo per persona:
Alle porte del Sahara - 9 giorni/8 notti
4 passeggeri su 1 fuoristrada: Formula Turistica = 1.050 €; Comfort = 1.150 euro; Pacha = 1.290 euro
2 passeggeri su 1 fuoristrada: Formula Turistica = 1.250 €; Comfort = 1.350 euro; Pacha = 1.490 euro
Alle porte del Sahara (abbreviato) – 8 giorni/7 notti (si comprimono in un giorno il 6° e il 7° giorno)
4 passeggeri su 1 fuoristrada: Formula Turistica = 990 €; Comfort = 1.090 euro; Pacha = 1.190 euro
2 passeggeri su 1 fuoristrada: Formula Turistica = 1.150 €; Comfort = 1.250 euro; Pacha = 1.350 euro
Estensione Mare Essaouira - 3 giorni/2 notti in B&B, incluso trasferimento da/per Marrakech:
4 passeggeri su 1 fuoristrada: Formula Turistica = 230 €; Comfort = 270 €; Pacha = 320 €
2 passeggeri su 1 fuoristrada: Formula Turistica = 300 €; Comfort = 340 €; Pacha = 390 €
Il prezzo include:
• quota d’iscrizione
• pernottamenti in camera doppia come da programma; abbiamo selezionato riad di charme e piccole strutture di fascino e tradizione; solo se non disponibili nella zona, abbiamo selezionato hotel 4 stelle di buon livello; al momento della prenotazione, non appena avremo ricevuto le conferme di disponibilità dalle varie strutture, vi confermeremo i nominativi e le coordinate delle stesse;
• pasti come da programma;
• confortevole auto fuoristrada climatizzata Toyota Land Cruiser o Nissan Patrol, con autista, a disposizione dalle 8.00 alle 18.00 nei giorni di itinerario (durante la permanenza a Marrakech il fuoristrada e l’autista NON saranno disponibili), con massimo 4 passeggeri per fuoristrada; il carburante è incluso nel prezzo;
• trasferimenti da/per aeroporto in Marocco come da programma;
Il prezzo non include:
• volo A/R Italia-Marocco (possiamo assistervi nella prenotazione),
• assicurazione annullamento viaggio e assistenza medica, facilmente sottoscrivibile in internet (possiamo assistervi per la sottoscrizione)
• bevande, mance e tutto quello non espressamente indicato nel programma.
Eventuali supplementi (su richiesta e salvo disponibilità):
• supplemento alta stagione: +10% per il periodo dal 19/12 al 10/1 (obbligatorio) e dall’1/3 al 31/5 (solo se necessario effettuare un upgrade negli hotel e riad per mancanza disponibilità),
• camera / tenda singola: 30-40 € per persona a notte, in base alla formula scelta,
• eventuali personalizzazioni del viaggio: quotazione su misura in base alle vostre richieste
• accompagnatore italiano durante l’itinerario,
• guida locale parlante italiano per Marrakech: 50 Euro la mezza giornata,
• eventuale trasferimento da Marrakech a Casablanca in auto privata con autista: 180 € per auto (max 5 persone)
Modifiche di percorso:
• Modifiche di percorso possono rendersi necessarie in caso di condizioni meteo avverse che potrebbero causare la chiusura delle strade e/o delle piste. Inoltre, per ragioni tecnico- organizzative, gli itinerari potrebbero essere invertiti senza modificare il numero dei pernottamenti e le visite e senza che questo modifichi la validità e la completezza degli itinerari stessi.
Il Paese:
Paese di congiungimento tra l’Europa e l’Africa, il Marocco è un paese accogliente, ricco di natura, paesaggi spettacolari ed incontaminati, cultura, tradizioni ed arte.
Popolazione:
circa 32 milioni di abitanti, per lo più Arabi e Berberi. Il 70% ha un’età inferiore ai 30 anni. La popolazione araba abita principalmente nelle grandi città, mentre le antiche popolazioni berbere, oggi per lo più sedentarie, risiedono nelle zone più montuose e nelle campagne.
Lingua:
benché la lingua ufficiale sia l’arabo e nella metà del Paese si parli la lingua berbera, divisa in diversi dialetti, il francese è compreso dalla maggior parte della popolazione in tutto il Paese.
Fuso orario:
-1 ora rispetto all’Italia; a cavallo del cambio ora legale la differenza è di – 2 ore.
Documenti necessari:
•passaporto valido almeno 6 mesi dalla data d’ingresso in Marocco. Importante: sul passaporto non devono comparire visti o timbri di Israele. Se siete cittadini Extra-Comunitari, verificate la necessità di un visto d’ingresso;
•è riconosciuta la patente di guida rilasciata nei Paesi Europei, necessaria per chi desidererà guidare un’autovettura.
Sicurezza:
La maggior parte del paese può essere visitato prendendo le normali precauzioni che adottereste anche in in Europa.
Alcuni consigli:
-non passeggiate da soli di notte (specialmente nelle grosse città),
-lasciate a casa i vostri gioielli,
-evitate di mettere in mostra attrezzature fotografiche,
-non trasportate grande quantità di denaro e, ogni volta che potete, depositate valori e documenti nella cassaforte dell’hotel.
Salute:
-Per ogni informazione di carattere sanitario consigliamo di consultare il Centro di Medicina dei Viaggi dell’ASL di appartenenza prima di ogni viaggio.
-Il Marocco ha buone infrastrutture mediche con ospedali statali e privati nei maggiori centri cittadini; consigliamo vivamente un’assicurazione personale assistenza medica / infortuni per coprire i costi in caso di necessità;
Valuta:
la valuta locale è il Dirham (DH); 1 Euro equivale a ca. 11 DH. Si può cambiare negli hotel e in banca. I Travellers Cheques possono essere convertiti senza problemi ed è possibile prelevare valuta locale dai distributori automatici nelle città più grandi.
Benché accettato da molti esercenti, il pagamento tramite carta di credito è poco gradito e spesso viene tassato con una commissione tra il 4% e il 10%.
Il pagamento in contanti consente in ogni caso di negoziare meglio qualsiasi prezzo.
Acquisti:
non esistono prezzi fissi, per nessuno, quindi prendete il vostro tempo e … negoziate, negoziate, negoziate, sorseggiando il vostro tè; sarà un’esperienza diversa e potreste concludere anche qualche buon affare.
Indicativamente per un tappeto (l’acquisto “per eccellenza”) potrete spendere dai 30 ai 60 Euro al mq. In ogni caso, se non sapete dare un valore all’oggetto che state acquistando, ricordatevi sempre che un impiegato di banca guadagna circa 250 Euro al mese e che un pane costa intorno a 1 dirham (10 centesimi di Euro) e fate le debite proporzioni. Inoltre, pensate a quanto potreste pagare in Italia quell’oggetto e, soprattutto, se lo comprereste al prezzo che il commerciante vi sta chiedendo.
Datevi un tetto massimo di spesa per ogni acquisto che desiderate fare, prima di iniziare una contrattazione.
Telefonia / Internet:
i cellulari GSM funzionano e la copertura è ampia. Per chiamare dall’Italia un numero fisso o cellulare marocchino comporre 00212 + prefisso (senza lo “0”) + numero telefonico.
Internet café sono disponibili in quasi tutte le cittadine e in tutte le grandi città ed in alcuni hotel.
Sulla maggior parte del percorso stradale il cellulare sarà attivo; qualora abbiate la necessità di fare lunghe telefonate, potrete acquistare una carta telefonica marocchina (in pochi minuti avrete l’attivazione) oppure comunicare con SKYPE dagli internet café, dalle postazioni internet presenti in alcuni degli hotel o dal vostro PC portatile. Se desiderate portare il vostro PC, in molte strutture esiste la connessione senza fili: un’avvertenza, portate un rotolo di pellicola per alimenti ed avvolgete il PC ogni mattina, prima di metterlo nella borsa, affinché sia protetto dalla polvere.
Prefisso dal Marocco per un numero italiano: +39
Prefisso dall'Italia verso un numero marocchino: +212
Alberghi:
gli alberghi / maison de charme (riad, dar, ksar, kasbah) proposti sono stati selezionati con cura e con un occhio di riguardo per la pulizia e l’igiene, in base a quanto disponibile lungo l’itinerario, considerando che, al di fuori delle città principali, non sempre sono disponibili strutture di elevata categoria e che spesso lo standard delle stesse non corrisponde a quello Europeo.
Alcune strutture dispongono di postazione PC a disposizione dei clienti o di connessione internet senza fili per poter effettuare il collegamento con il proprio PC.
Sconsigliamo vivamente la sistemazione in camera tripla poiché, nella maggior parte delle strutture, per camera tripla si intende una camera doppia con brandina aggiunta; ciò comporta una notevole riduzione dello spazio a disposizione e del comfort.
Ove disponibili, preferiamo indirizzare i nostri clienti in strutture caratteristiche, di fascino e tradizione, riad, dar, ksar, kasbah.
I riad sono antiche dimore e case private, ristrutturate per accogliere un numero limitato di clienti. Spesso sono gestiti direttamente dai proprietari, per lo più Europei che si sono innamorati del Marocco e che considerano i propri clienti come veri ospiti, personalizzando il servizio in base alle richieste. I riad generalmente si trovano all’interno delle città storiche (nella medina). Di solito il piano terreno è costituito da un piccolo ingresso (dal quale non si vede l’interno della residenza), da un patio e da alcune sale comuni, mentre ai piani superiori sono collocate le camere da letto.
Molti riad dispongono di una terrazza solarium ed alcuni hanno un hammam ed una sala massaggi.
La cucina è tradizionale e freschissima perchè i pasti devono essere prenotati al più tardi la mattina stessa per la sera e la spesa viene effettuata di conseguenza.
Nel sud le strutture di fascino sono generalmente denominate dar, ksar, kasbah ed hanno caratteristiche architettoniche berbere; anche qui si vive un’accoglienza personalizzata e di tradizione.
Scegliere di soggiornare in un riad, dar, ksar, kasbah è un’esperienza che consente di entrare maggiormente a contatto con la cultura e la tradizione locali e di vivere un’accoglienza personalizzata, rispetto ai grandi alberghi.
Tuttavia è bene essere consapevoli di alcuni aspetti caratteristici che potrebbero non incontrare le preferenze di tutti:
-poichè molte zone della medina non sono percorribili in auto, alcuni riad devono essere raggiunti a piedi; il tal caso il trasporto dei bagagli sarà effettuato da portatori, a mano o con i tipici carretti;
-spesso le camere sono strette a causa dei vincoli architettonici tradizionali (la lunghezza massima utile degli tronchi d’albero con cui si realizzavano le travi da costruzione), anche se a volte lo spazio è recuperato in lunghezza.
Ristoranti:
durante tutto l’itinerario generalmente i pranzi sono liberi, in modo che possiate decidere se fermarvi, e dove, quando vi viene fame; tra l’altro potrete acquistare frutta, pane ed acqua in abbondanza nei villaggi. Se deciderete di fermarvi nei piccoli ristoranti locali, lungo la strada, assaporerete ulteriore autenticità ed entrerete maggiormente in sintonia con le abitudini del Paese (è opportuno consumare solo cibo cotto e speziato e bere tè bollente).
Lungo la parte itinerante del viaggio, tutte le cene sono previste nelle strutture in cui si pernotta e generalmente sono tipiche marocchine, affinché possiate fare anche un viaggio nei sapori del Paese.
Per lasciarvi una maggior libertà ed indipendenza nella gestione delle vostre serate, nelle città più grandi e vivaci, non abbiamo incluso tutte le cene; in ogni caso, vi ricordiamo che il miglior rapporto qualità/prezzo si ottiene mangiando nei riad in cui pernotterete; potrete prenotare la mattina per la sera e potrete concordare con il personale un menu specifico, se lo desiderate.
Mance:
il personale di servizio negli alberghi ha un livello retributivo molto basso e una piccola mancia velocizzerà qualsiasi servizio: 5 o 10 DH (circa 0,50 € o 1,00 €, in funzione del tipo di servizio richiesto) sono più che sufficienti.
Religione:
il Marocco è un Paese musulmano; il calendario è basato sui mesi lunari e la maggior parte delle festività variano da un anno all’altro.
Bagaglio:
facilmente maneggevole (se possibile, evitate le valige rigide e preferite borsoni e sacche) e di dimensioni contenute (20 kg max).
Abbigliamento:
-casual, sobrio, pratico e confortevole; sia agli uomini che alle donne si sconsiglia vivamente l’utilizzo di calzoncini corti, canotte e magliette scollate utilizzate come abbigliamento esterno;
-in ogni viaggio è buona norma avere con sé un costume da bagno e un abito più elegante, qualora si presentasse l’occasione di utilizzarlo,
-preferite camicie a manica lunga e pantaloni lunghi NON attillati,
-calze e scarpe da trekking comode (peso in base al tipo di attività che intendete svolgere) con la suola un po’ rinforzata,
-tra aprile e settembre: abbigliamento leggero con un maglione o felpa di medio peso, una giacca antivento e un cappellino;
-tra ottobre e marzo e/o per escursioni in alta montagna: per il giorno: abbigliamento di medio peso; per la sera: giacca antivento invernale, cappellino di lana, guanti e sciarpa; per la notte: pigiama invernale e un paio di calze calde;
Non dimenticare:
•Innanzitutto …. un po’ di pazienza ed un sano spirito d’adattamento che aiuteranno ad accettare qualche piccolo imprevisto che potrebbe verificarsi in un viaggio di questa natura, benché noi facciamo il possibile perché tutto funzioni regolarmente. … C’est l’Afrique!
E poi ….
•Biglietto aereo
•passaporto valido almeno 6 mesi dalla data d’ingresso in Marocco. Importante: sul passaporto non devono comparire visti o timbri di Israele. Se siete cittadini Extra-Comunitari, verificate la necessità di un visto d’ingresso;
•Assicurazione assistenza medica / infortuni
•Denaro contante (partite dall’Europa con gli Euro, che sono cambiati ovunque)
•Patente di guida Europea, qualora desideriate guidare voi stessi un veicolo
•Assicurazione auto/moto valida per il Marocco qualora entriate nel Paese con il vostro veicolo (è possibile sottoscriverla all’arrivo in Marocco);
•Piccolo zaino per gli effetti personali;
•Abbigliamento adeguato (vedi sopra)
•Vostra attrezzatura abituale per il trekking, se prevedete di farne;
•Per gli eventuali pernottamenti in campi tendati pre-allestiti o in rifugi è consigliato l’utilizzo del proprio sacco a pelo (consigliamo un sacco a pelo invernale tra ottobre e aprile o se pernottate ad alta quota; negli altri casi è sufficiente un sacco a pelo estivo);
•Occhiali da sole (meglio un paio di scorta);
•Crema solare e stick per labbra;
•Un copricapo; per chi avesse i capelli lunghi consigliamo un foulard per ripararli dalla polvere sulle piste;
•Scarpe comode, utilizzabili anche per trekking (meglio se chiuse);
•Costume da bagno;
•Torcia (tenetela sempre a portata di mano, anche nella vostra stanza in hotel);
•Carta igienica e/o fazzoletti igienici;
•Repellente per zanzare e piccoli insetti;
•Medicinali di uso personale che includano un collirio e un antidiarroico.
Attenzione verso l’ambiente:
Confidiamo nell’impegno di tutti nell’ adottare un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente in genere, con un’attenzione anche superiore nelle zone desertiche, particolarmente fragili dal punto di vista ecologico. Causa l’assenza di pioggia e umidità, qualsiasi rifiuto si conserva per tempi molto lunghi.
Non abbandonare fazzoletti di carta, pile (meglio riportarle in Europa dove potranno essere smaltite con minor impatto sull’ambiente), involucri di vario genere, ecc.
Durante il giorno conservate i vostri rifiuti in un sacchetto che vi chiediamo di buttare in hotel alla prima occasione e di NON abbandonare lungo la strada.
Nel rispetto di chi visiterà gli stessi luoghi nel futuro, evitate di raccogliere resti fossili o archeologici.
